Ma vi siete mai chiesti come nasce la Torta Mimosa, la torta che ricorda il fiore divenuto simbolo della Giornata Internazionale della Donna?
Questo dolce fresco e delicato nasce dalla sapiente abilità dolciaria di Adelmo Renzi, pasticciere di Rieti, ma deve la longevità a una delle tre figlie di Adelmo che, anche dopo che la pasticceria del padre chiuse i battenti a fine anni ’80, ne registrò il marchio e ne fece, poi, simbolo de “la Mimosa di Adelmo“, una pasticceria che è ancora oggi della famiglia e che ha due sedi, a Rieti e Roma.
Torta Mimosa in concorso a Sanremo?
La Torta Mimosa nasce quando Adelmo Renzi, per partecipare a un concorso di pasticceria a Sanremo, crea questo dolce dalla caratteristica colorazione e confezionamento, con il pan di spagna sbriciolato che ricorda il fiore di mimosa. Val la pena sottolineare che quella torta vinse la competizione di Sanremo.
La ricetta originale non fu mai svelata e così oggi, quella che siamo soliti gustare, non sappiamo se sia in realtà esattamente come la creò Il signor Adelmo. Tuttavia, noi oggi vi proponiamo la versione di una nostra amica, un’amica de L’InchiestaSicilia, Claudia Mazzone, nota nel web come Claudia Bimby. La sua versione è senza ananas, come ormai in molti la fanno, e il procedimento ve lo spiega nel video che vi proponiamo a piè pagina e che troverete nella versione estesa integrale sui suoi social. La preparazione potrete eseguirla sia con l’ausilio del Bimby (e quindi con il procedimento previsto) che con quello di uno sbattitore elettrico, oppure a mano con l’ausilio di una frusta. La crema ugualmente si potrà fare con il robot da cucina o sul fuoco con un pentolino. In ogni caso, gli ingredienti sono gli stessi.

Prepariamo il pan di Spagna
Iniziamo dicendo che serviranno due pan di Spagna – puntualizza Claudia -, dai quali si ricaveranno due dischi ciascuno. Un pan di spagna servirà per fare la base della torta da farcire con la crema, l’altro si utilizzerà per sbriciolarlo all’esterno a simulare i fiori di mimosa. La crema sarà una semplice crema gialla oppure la crema Bimby per chi possiede questo robot da cucina.
Ingredienti per ciascun pan di Spagna:
4 uova
120 gr di farina 0
120 gr di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di colorante alimentare giallo
Procedimento
Mettere le uova in una ciotola e montarle con zucchero a lungo, fino a quando saranno spumose. Aggiungere poco alla volta la farina, senza smettere di mescolare, quindi il lievito per dolci e il colorante alimentare giallo. Montare a lungo è fondamentale per una buona riuscita del pan di Spagna. Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata (o foderata di carta forno) e infornare a 175° per circa 35/40 minuti (poiché ogni forno cuoce in maniera diversa, utilizzate queste indicazioni come guida e regolatevi in base ai tempi di cottura del vostro, ma mai aprirlo prima di 25 minuti). Una volta cotto, lasciare raffreddare e passare alla preparazione della crema.
Prepariamo la crema
Ingredienti:
1/2 litro di latte
2 uova
50 gr di farina o di maizena (amido di mais)
100 gr di zucchero
scorza grattugiata di arancia o limone per aromatizzare
Procedimento:
In una pentola mettiamo le uova con la farina (o la maizena) e amalgamiamo, quindi uniamo a filo il latte a temperatura ambiente, poco alla volta per evitare che si formino grumi, e lo zucchero. In ultimo la scorza di agrumi, quindi andiamo sul fuoco e cuociamo sempre mescolando. Appena comincerà a fare qualche bolla, spegnere il fuoco e mettere a raffreddare.
Come assemblare e guarnire la nostra torta Mimosa
Prendere i due pan di Spagna ed eliminare da entrambi, raschiando con un coltello seghettato, giusto la parte sottile esterna che è un po’ più scura. Uno dei due pan di Spagna verrà diviso a meta orizzontalmente per ricavarne due dischi, l’altro sarà tagliato a strisce e poi a cubetti per decorare l’esterno della torta.
Prendiamo i due dischi di pan di Spagna, riponiamone uno su un piatto torta e lo inumidiamo con una bagna fatta con acqua, zucchero e rhum. Lo stesso faremo con l’altro.
A questo punto stendiamo uno strato di crema, posizioniamo il secondo disco e ricopriamo tutto con la crema che andrà distribuita per bene su tutta la superficie e a girare intorno alla torta. Adesso possiamo prendere i cubetti di pan di Spagna e farli cadere sulla crema, avendo cura che vi si attacchino e lo stesso faremo tutto attorno, premendo un po’ per farli aderire bene.
Finalmente non ci resta che gustarla.
2 risposte
Clara bravissima come sempre ….
Grazie! Io ho solo raccontato, in questo caso. Ma a casa ho fatto anche io la mia mimosa.