Nuova edizione de L’Inchiesta Sicilia – fondata nel Luglio del 1996 da un gruppo di giornalisti indipendenti

Cosa sono i furti d’identità e perché sono pericolosi

di Federconsumatori Sicilia

Il furto d’identità è un reato in cui un criminale utilizza le informazioni personali di un’altra persona, senza il suo consenso, per scopi illeciti e per fini economici o di ricatto. Proprio per questo motivo, il furto d’identità può avere conseguenze devastanti per le vittime, sia a livello finanziario che emotivo.

Come avviene il furto d’identità

I ladri di identità possono ottenere le informazioni personali sulle proprie vittime in vari modi, tra cui:

  • Phishing: Invio di email o messaggi ingannevoli per ottenere dati sensibili
  • Violazione dei dati: accesso non autorizzato a database contenenti informazioni personali
  • Furto fisico, rubando documenti come carte di credito, patenti di guida o passaporti

A questi metodi si aggiunge quello chiamato “scraping”, che consiste nel raccogliere in modo automatizzato tramite appositi software i dati che gli utenti dei social e dei forum pubblicano senza restrizioni della privacy.

Sembra strano, ma non è così: moltissime persone pubblicano foto, indirizzi, nomi, cognomi, età e moltissimi altri dati personali che possono bastare per creare una sorta di utente clone, tramite il quale è possibile ingannare terze persone.

Perché il furto d’identità è pericoloso

Il furto d’identità può causare perdite finanziarie alle vittime, perché i ladri possono effettuare acquisti non autorizzati, aprire conti bancari o ottenere prestiti a nome della vittima se hanno raccolto dati a sufficienza.

Ci sono, poi, i danni alla reputazione: le attività fraudolente possono danneggiare la reputazione della vittima, rendendo in molti casi persino difficile ottenere un credito o un lavoro.

Da tutto ciò quasi sempre arriva un grosso stress emotivo, perché chi è vittima di furto d’identità si sente violato e difficilmente riesce a risolvere il problema in fretta. Ma, nel frattempo, il ladro d’identità continua a spacciarsi per la vittima e a far danni.

A volte ci sono anche implicazioni legali, perché vengono commessi reati spacciandosi per la vittima del furto d’identità che, alla fine, dovrà anche dimostrare la propria innocenza.

Come proteggersi

Come abbiamo visto, il furto d’identità inizia sempre da un furto di dati. Ma questi dati possono essere raccolti fisicamente, rubando un documento, o digitalmente, violando un account social, email o altro della vittima.

Per proteggere i propri dati online le raccomandazioni sono le solite:

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.