Nuova edizione de L’Inchiesta Sicilia – fondata nel Luglio del 1996 da un gruppo di giornalisti indipendenti

Caro energia? Ecco una guida al Servizio a Tutele Graduali (STG)

Rincari dell'energia? Ormai districarsi tra i meandri del mercato libero è una vera impresa e i soggetti vulnerabili (anziani, disabili, ecc..) sono quelli che hanno più bisogno di tutela. Le delucidazioni di Federconsumatori Sicilia che mette a disposizione un servizio ad hoc per chi avesse bisogno di aiuto.

di Federconsumatori Sicilia

Dal 1° luglio 2024, il mercato dell’energia in Italia ha visto l’introduzione del Servizio a Tutele Graduali (STG), in seguito alla fine del Servizio di Maggior Tutela per i clienti non vulnerabili. Questo servizio è pensato per accompagnare i consumatori nella transizione al mercato libero, mantenendo una protezione fino al 31 marzo 2027.

Chi può accedere al Servizio a Tutele Graduali?

  • Clienti non vulnerabili che non hanno scelto un fornitore nel mercato libero entro il 1° luglio 2024 sono stati automaticamente inclusi nel STG.
  • Clienti vulnerabili, come anziani (over 75), persone con disabilità grave o titolari di bonus sociale, possono richiedere di passare al STG entro il 30 giugno 2025. Se diventano vulnerabili dopo questa data, non potranno più richiedere il passaggio.

Perché conviene aderire al Servizio a Tutele Graduali?

Il STG offre vantaggi economici significativi in un periodo di aumenti dei costi energetici. Ad esempio:

  • Risparmio sulla bolletta: La quota fissa del STG è negativa (circa -72,00 euro), rispetto al mercato libero, dove la quota fissa può arrivare a 120,00 euro. Nel mercato di maggior tutela il cittadino “vulnerabile” paga una quota fissa annua di circa 58,00 euro. Questo significa che ricevi un risparmio annuale di almeno 130 euro. 
  • Condizioni simili a quelle del mercato tutelato: Il STG offre condizioni contrattuali trasparenti e favorevoli, come la fatturazione bimestrale e la possibilità di pagare tramite domiciliazione bancariacarta di credito o bollettino.

Scadenza importante:

Il Servizio a Tutele Graduali sarà attivo fino al 31 marzo 2027. Dopo questa data, tutti i consumatori coinvolti passeranno al mercato libero. Se non prendi provvedimenti, c’è il rischio che tu finisca con contratti meno favorevoli.

Cosa fare se sei un cliente vulnerabile?

  • Se rientri in una delle categorie vulnerabili (es. anziani, persone con disabilità, titolari di bonus sociale), hai tempo fino al 30 giugno 2025 per chiedere di essere incluso nel Servizio a Tutele Graduali.
  • Se sei già nel STG e diventi vulnerabile entro questa data, puoi continuare a usufruire del servizio. In caso contrario, non sarà più possibile aderirvi dopo il termine.

Come fare il passaggio al mercato libero?

Se non sei soddisfatto del Servizio a Tutele Graduali e desideri passare a un’offerta del mercato libero, puoi farlo in qualsiasi momento. Utilizza il Portale Offerte ARERA per confrontare le diverse opzioni disponibili.

Come trovare il tuo fornitore di riferimento:

  • ARERA ha messo a disposizione un motore di ricerca per trovare il fornitore di riferimento nella tua area. Basta inserire il nome del tuo comune sul sito di ARERA per trovare il fornitore per il Servizio a Tutele Graduali.

Cosa succede dal 31 marzo 2027?

Dopo questa data, i clienti che sono ancora nel STG saranno trasferiti automaticamente al mercato libero. Tuttavia, Federconsumatori ha sollevato delle preoccupazioni riguardo al possibile passaggio a contratti poco vantaggiosi. Sarà importante, quindi, monitorare le offerte disponibili e decidere se rimanere nel mercato libero o tornare al Servizio di Maggior Tutela, se ancora possibile.

In sintesi:

  • Servizio a Tutele Graduali (STG) fino al 31 marzo 2027 per i consumatori che non scelgono il mercato libero.
  • Clienti vulnerabili hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per passare al STG.
  • Il STG offre risparmi, condizioni favorevoli e un’opportunità di protezione in un periodo di rincari.
  • Non dimenticare che, dopo marzo 2027, il passaggio al mercato libero potrebbe comportare costi più alti, quindi resta informato!

Se hai domande o hai bisogno di aiuto e di assistenza, puoi rivolgerti agli sportelli Federconsumatori più vicini a Te (https://www.federconsumatorisicilia.it/sedi/)

A cura di Simone Greco
Responsabile Sportello Federconsumatori Palermo di Via Bevignani 6,

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.