Vincenzo Bellini e Felice Romani, profondamente addolorati, piangono la scomparsa della loro cara Norma, soffocata per orrore da una poco attenta regia dal 17 al 25 giugno 2014. di Federico di Napoli Come è noto, la prima assoluta di Norma, il 26 dicembre 1831 al Teatro alla Scala di Milano, fu un solenne fiasco, come del […]
L’edizione viennese del Don Giovanni di Mozart, dramma giocoso in due atti K 527, diretto da Stefano Ranzani di Federico di Napoli Al Teatro Massimo il Don Giovanni di W. A. Mozart è stato rappresentato con un successo al di sopra delle aspettative. L’opera è stata eseguita nell’edizione di Vienna del 7 maggio 1799, versione […]
Il Teatro Massimo di Palermo ha inaugurato la stagione 2014 con l’atto unico di Richard Strauss, celebrando così i 150 anni dalla nascita dell’autore di Federico di Napoli Eseguita la prima volta il 21 novembre 1901, Feuersnot è la seconda opera del compositore bavarese. Un’opera fin ora eseguita in Italia soltanto tre volte: per […]
Dopo il successo dei più prestigiosi palcoscenici della lirica internazionale, Laura Giordano riabbraccia la città di Luce Torricelli Ha imparato ad amare la lirica intorno ai 15 anni. Sua madre comprò un disco de “La Traviata”. Lei e il disco si guardarono a lungo, finché lei non decise di ascoltarlo. Le si aprì un mondo: […]
Un allestimento ancora una volta dominato da fantasie registiche e trovate scenografiche, ma con scarse possibilità economiche Di Federico di Napoli <<Se quel guerrier io fossi…Se il mio sogno s’avverasse>>. Avrà così pensato, sognando d’essere il responsabile della messa in scena dello spettacolo, qualsiasi vero amante della lirica. Almeno credo, ma forse […]
Con la simbolica consegna delle chiavi della città alle scuole da parte del Sindaco Leoluca Orlando, domenica mattina davanti la scalinata del Teatro Massimo prenderà il via la diciannovesima edizione. L’evento inaugurale assumerà il senso di una vera e propria festa di Primavera, una festa multietnica all’insegna dell’integrazione e della valorizzazione di tutte le […]
Sabato 3 Novembre, alle ore 17 al Teatro Al Massimo, piazza Verdi 9 ci saranno le conclusioni del convegno internazionale: “Vita & Impegno. Per una libera comune delle donne e degli uomini”. Relatrici e relatori: Mariana Camps, Rosalba Di Pace, Lucas Fenollar, Giovanni Pacini, Antonella Pelillo, Gianluca Petruzzo • coordina Dario Renzi dopo le conclusioni del convegno internazionale, […]
A sei anni di distanza dalla produzione della Genoveva di Robert Schumann (inaugurazione della stagione 2006/2007), domenica 4 novembre (ore 18.30) il Teatro Massimo propone un altra pagina rara del compositore sassone. Il poema drammatico con musica “Manfred” che vede riuniti Orchestra e Coro attorno al protagonista del testo di Byron che, per l’occasione, sarà un protagonista […]
La Stagione 2013 del Teatro Massimo sarà composta da otto titoli d’opera e tre di balletto: nonostante l’aumento di un titolo (un balletto in più rispetto agli anni passati) rimangono invariati i prezzi degli abbonamenti e dei biglietti, ormai gli stessi da quattro Stagioni. di Giulia Noera Il cartellone si aprirà e si […]
La Stagione 2012 del Teatro Massimo presenta un dittico di opere di Ravel: “L’heure espagnole” e “L’Enfant et les Sortilèges” dal 16 al 21 ottobre Il raffinato dittico di atti unici di Maurice Ravel, “L’heure espagnole” e “L’Enfant et les Sortilèges”, affidato per le scene e i costumi alla matita di un disegnatore celeberrimo […]