Nuova edizione de L’Inchiesta Sicilia – fondata nel Luglio del 1996 da un gruppo di giornalisti indipendenti

Timballo di anelletti al forno, un classico irrinunciabile

Un classico della cucina siciliana: gli anelletti al forno. È quasi un sinonimo quando si parla di pasta al forno, oggi vi proponiamo la ricetta del maestro Giuliano, supportata dalla videoricetta.

di Maestro Giuseppe Giuliano

Quando si parla in Sicilia di “Pasta al forno” si pensa subito al timballo di anelletti al forno. Un primo piatto che oggi diremmo adatto al take away. Il timballo di anelletti in molte famiglie era anche un momento di condivisione a tavola per le festività o la domenica, comunque il timballo di anelletti al forno è una preparazione della tradizione amato da diverse generazioni. Tutt’oggi rimane un primo piatto squisito, tanto da essere proposto ad ampio raggio in diversi punti vendita come gastronomie, friggitorie ecc..

Le diverse versioni del timballo di anelletti

Della preparazione del timballo di anelletti al forno esistono diverse versioni, da quello farcito con ragù e uovo sodo, formaggi e salumi, al timballo di anelletti preparato in estate foderato con fette di melanzane fritte. La preparazione pur sembrando semplice, non lo è, basti pensare che nel timballo classico si utilizzano due salse, la prima che serviva a maneggiare gli anelletti realizzata con scarti di carne e concentrato di pomodoro e piselli, la seconda realizzata con il ragù misto di bovino e polpa di maiale che serviva a farcire la parte centrale del timballo. Oggi proponiamo la versione più semplice del timballo di anelletti, con la video ricetta del maestro Giuseppe Giuliano.

Adesso non vi resta che provare questa ricetta, che è perfetta anche preparata il giorno prima e poi messa in forno al momento di mangiarla.

Timballo di anelletti di semola di grano duro al forno

Ingredienti

Kg 1  pasta anelletti
780 gr macinato di bovino adulto
320 gr polpa di maiale macinata
80 gr sedano tritato
80 gr carote tritate
100 gr cipolla cipolla tritata
q.b. olio extra vergine d’oliva
n. 2 Foglie di alloro
q.b. noce moscata
q.b. vino rosso
g 400 concentrato di pomodoro
q.b. brodo di carne
400 gr piselli freschi o surgelati
300 gr prosciutto cotto
85 gr caciocavallo grattugiato
300 gr formaggio ¨primosale¨
q.b. sale, pepe e zucchero

Procedimento

Rosolare sedano, carota e cipolla tritati con olio extra vergine d’oliva.
Aggiungere e fare rosolare il macinato di bovino e di maiale.
Bagnare e fare evaporare il vino rosso.
Aggiungere il concentrato di pomodoro, il brodo di carne e i piselli. Fare cuocere.
Lessare a metà cottura la pasta anelletti.
Colare la pasta e maneggiare con la salsa, i formaggi e il prosciutto.
In una teglia precedentemente unta con olio extra vergine d’oliva e spolverata con del pan grattato, versare il primo strato di pasta, mettere sopra la salsa, i formaggi e il prosciutto.
Finire con un altro strato di pasta, la salsa, i formaggi e il prosciutto. Spolverare con del pan grattato e per ultimo versare un filo di olio extravergine d’oliva. Infornare a 180°.
Appena il timballo sarà cotto ¨per evitare che si rompa sformandolo¨, mantenerlo a temperatura ambiente per circa 5/10 minuti. Sformare e prima di servire mettere sopra un filo di olio extra vergine d’oliva.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.