Libano, dove passano le armi dei ribelli siriani a Tgr Mediterraneo

  Confini Siria-Libano. La zona è sotto il rigido controllo dei miliziani sciiti libanesi, con una sola eccezione: il villaggio di Ersal, retrovia di un’enclave sunnita in territorio siriano da dove passano uomini, armi e rifornimenti per l’Esercito Libero Siriano, proprio sotto gli occhi di Hezbollah che in Siria combatte a fianco delle forze di […]

‘Fermo immagine’ in…Mostra

  Nuovo importante giro di boa della produzione televisiva italo-francese realizzata a Palermo. Ai Cantieri Culturali della Zisa una mostra di cento fotogrammi di altrettanti reportage realizzati dal magazine della Rai in oltre vent’anni. L’intervento del Presidente della Camera Laura Boldrini.   di Giusi Serravalle   Una bambina curda con il tradizionale copricapo piange fra […]

La spugna che assorbe solo il petrolio a Tgr mediterraneo

Sembra fantascienza, invece è realtà: c’è una speciale spugna in grado di assorbire solo il petrolio e non l’acqua. Una scoperta che rivoluziona, e aiuta, il lavoro per la salvaguardia del mare dalle fuoruscite di greggio delle superpetroliere. C’è poi un giornale che si può leggere sotto la pioggia o si può camminare sotto l’acqua […]

Alla scoperta del Csc, la casa del cinema di Palermo

  Intervista a Ivan Scinardo, (in foto) direttore del Centro ospitato ai Cantieri Culturali Alla Zisa   di Massimo Arciresi   All’interno di quella risorsa sempre più preziosa che sono i Cantieri Culturali alla Zisa, sorge da alcuni anni la base palermitana del Centro Sperimentale di Cinematografia, spesso abbreviato in Csc (e conosciuto anche come Scuola […]

Algeri, “Salviamo la Kasbah” a Tgr Mediterraneo

Algeria. La Kasbah è il quartiere storico della città antica, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, il primo nucleo urbano di Algeri. Ora è in pieno degrado, anzi si sta proprio sgretolando. Lì, cinquant’anni fa, si svolse la rivolta per l’indipendenza del Paese.   Organizzazioni internazionali e semplici cittadini stanno lanciando un appello per la salvaguardia di un […]

Domenica a TGR Mediterraneo uno speciale dedicato ai diritti delle donne

Sarà dedicata alle donne e ai loro diritti la terza puntata speciale di «Mediterraneo», il settimanale della TGR proposto da Giancarlo Licata e realizzato a Palermo in coproduzione Rai – France 3, con la collaborazione di altre televisioni estere, in onda domenica alle 11.05 su Rai Tre.   Le primavere arabe avrebbero dovuto togliere gli […]

“Una rondine fa primavera” a Palazzo Steri

Il Gruppo Editoriale Novantacento presenta “Una rondine fa primavera” di Giancarlo Licata.   Nel libro l’autore ricostruisce gli avvenimenti che hanno determinato la Storia d’Italia nell’ultimo trentennio, attraverso documenti, atti processuali e testimonianze anche inedite.  Arricchito da un capitolo contenente un’intervista al sindaco di Palermo Leoluca Orlando L’appuntamento è per domani 30 novembre alle ore 17.00 al Complesso […]

Domani TGR/Mediterraneo dai Cantieri Culturali alla Zisa

Questi i servizi che domani 4 novembre ci proporrà TGR/Mediterraneo il rotocalco condotto da Lucilla Alcamisi dai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo in onda tutte le domeniche su Rai3 alle 11.05   Migranti e carta bollata di Tarcisio Mazzeo (Rai)  Italia. A Mineo, in Sicilia, il centro per i richiedenti asilo incassa ogni giorno dallo Stato […]

Domani la 1° puntata speciale di TGR/Mediterraneo

  Domani 28 ottobre alle ore 11.05 la prima delle nove puntate speciali monografiche di TGR/ Mediterraneo che si occuperà dei numerosi incidenti marittimi: dal disastro della Haven ai progetti europei.   Nel Mediterraneo ogni anno si contano oltre sessanta incidenti marittimi, un quarto dei quali dovuti a navi che provocano versamenti di petrolio e di […]

Da domenica il nuovo ciclo di TGR/Mediterraneo

Domenica 7 ottobre alle ore 11,05 su RAI 3 riprende TGR/Mediterraneo in Coproduzione RAI-France 3.  Due le novità di questa nuova edizione giunta al XXI ciclo: la location e nove puntate speciali. Le conduzioni, di TGR/Mediterraneo saranno girate ai Cantieri Culturali alla Zisa (che sostituirà lo studio), ex area industriale che ospitava le Officine Ducrot, […]