Ci siamo mai soffermati a riflettere sulla nostra lingua madre? È il latino. Lo sappiamo tutti e in molti lo abbiamo anche studiato a scuola. Magari alcuni di mala voglia, non comprendendo appieno l’importanza di questa “lingua morta”. In realtà il latino, così come il greco antico, è importantissimo per comprendere appieno l’etimologia delle parole che ormai vengono usate anche in maniera impropria e non esattamente adeguate al contesto verbale.
E vi sveliamo una curiosità: sapete qual è la lingua madre più parlata al mondo? È il mandarino, che appartiene al gruppo delle lingue cinesi e può vantare un numero di utilizzatori di oltre 900 milioni!
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, ha sempre sottolineato l’importanza delle diversità linguistiche e delle tradizioni culturali di cui sono portatrici. Inoltre, ha sempre espresso preoccupazione per la scomparsa costante di moltissime lingue a livello globale.
Obiettivo: promuovere la diversità linguistica
Per sottolineare l’importanza della lingua madre, nel 1999, dietro richiesta del Bangladesh, per promuovere la diversità linguistica e il poliglottismo è stata istutuita dall’Unesco la giornata internazionale della lingua madre. Una data per ricordare l’uccisione nel 1952 di molti studenti bengalesi dell’Università di Dacca, massacrati brutalmente dalle forze di polizia del Pakistan, che allora comprendeva anche il Bangladesh, mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.
In questo modo, si ricorda al mondo intero che “la lingua madre non può essere cancellata e sostituita da nessuna altra lingua. La lingua madre è parte della vita di ogni individuo, la lingua del cuore, degli affetti e delle emozioni.
La lingua madre identifica l’identità di una comunità
La lingua madre, in un approccio multilinguistico, è fattore essenziale per conservare l’identità di una comunità e tramandare il patrimonio culturale. Quando invece le lingue svaniscono si frantuma il variopinto puzzle di diversità culturale del mondo. E anche la memoria, le tradizioni, i modi di pensare, di essere e di poter essere sono persi per sempre.
È veramente preoccupante pensare che il 43% delle circa 6000 lingue parlate nel mondo sia in pericolo. Solo poche lingue sono universalmente accettate e riconosciute nei sistemi educativi. Nel mondo digitale sono circa un centinaio le lingue utilizzate.
Favorire realmente la comunicazione internazionale e il progresso internazionale significa poter dare accesso alle informazioni anche nelle altre lingue, non solo in quella in inglese.
Le lingue scompaiono…
A livello globale il 40% della popolazione non ha accesso all’istruzione in una lingua che parla o comprende. E ogni due settimane una lingua scompare, trascinando con sé un intero patrimonio culturale.
Si tratta di dati veramente allarmanti se consideriamo che le società multilingue e multiculturali esistono e sopravvivono in gran parte grazie alle loro lingue che conservano e trasmettono conoscenze, cultura, usanze e tradizioni.
Ogni lingua è quindi eredità di affetti, il solo e unico specchio che ci dà nitidamente la nostra immagine, quel gioiello prezioso che conserviamo gelosamente.
La lingua strumento di inclusione
Inoltre, siccome la scuola è un meraviglioso crogiolo di diversità e differenze di ogni tipo, ne deriva che la conoscenza della lingua diventa il primo strumento di inclusione scolastica. Per tale ragione è fondamentale la partecipazione di tutti al dialogo educativo come diritto fondamentale di ogni studente. Includere le differenze non significa rendere tutti uguali, ma al contrario conoscere, riconoscere e dare dignità a tutti coloro che sono portatori di queste diversità.
Interventi educativi didattici per salvare la lingua madre
Oggi più che mai occorrono seri interventi educativi e didattici che tengano conto di quanto e come la lingua diventi determinante non solo per l’efficacia e la qualità della trasmissione delle informazioni, ma proprio come strumento di inclusione sociale. La lingua può davvero marginalizzare o favorire la partecipazione all’interno della comunità e della scuola, la lingua può davvero determina la vita o la morte sociale di una persona.
Il CNDDU sostiene fortemente gli obiettivi e i principi ispiratori dell’International Mother Language Day. Le lingue, identità dei singoli individui e dei popoli, sono basilari per garantire un’istruzione a tutti, e dunque per garantire i traguardi di sviluppo del nuovo millennio. Riteniamo, quindi, fondamentale che la scuola italiana dia il suo contributo, attraverso percorsi strutturati, per promuovere l’importanza della madrelingua, della diversità culturale e del multilinguismo.
Ogni lingua ha un grande valore
Perché ogni lingua vale. Perché ogni lingua è radice viva di un popolo. Perché le pratiche e la valorizzazione della diversità linguistica sono presupposto imprescindibile del dialogo sano e costruttivo dei popoli del mondo. Perché tutto transita attraverso il linguaggio, “primo strumento del genio di un popolo”, come ha affermato Stendhal.