Nuova edizione de L’Inchiesta Sicilia – Testata di approfondimento fondata nel Luglio del 1996 da un gruppo di giornalist* indipendenti

Dalla festa di Ognissanti alla Giornata dei “morti”… E Halloween?

Le tradizioni orali, gli usi ed i costumi della Sicilia divengono oggi un bene da tutelare al pari dei beni caratterizzati da tangibilità. Nell’ampio spettro di beni immateriali, possono rientrare anche le usanze tipiche come quelle legate alla ricorrenza dei “morti”, specialmente oggi, che la festa di Halloween si diffonde sempre più e trova, specie da parte delle nuove generazioni, una consistente attrattiva.

di Daniela Mainenti

Halloween o festa dei morti? Riproponiamo, in occasione della festa di Ognissanti che precede la commemorazione dei defunti, un interessante articolo, a firma di Daniela Mainenti, tratto dall’archivio de L’InchiestaSicilia.

La ricorrenza della commemorazione dei defunti risale al X secolo, mentre quella di Ognissanti è precedente e risale ad una decisione di Gregorio II, che nel 835 pare abbia spostato la festa già esistente, dal 13 Maggio al 1 Novembre. A Palermo, come in altre località dell’Isola, si conservano ancora alcune usanze che rendono tale ricorrenza certamente particolare. Sono ancora tanti i bambini palermitani che ricevono regali nel primo mattino del giorno 2 Novembre. Fino a pochi anni fa i genitori si recavano dopo cena presso uno dei tanti mercatini rionali allestiti in slarghi e piazze cittadine- come quello dietro Piazza Olivella, nel centro storico di Palermo- per acquistare, di nascosto ad i loro piccini, semplici regali che assumevano il valore prezioso della sorpresa e del mistero.

La Fiera dei Morti

La tradizionale “fiera dei Morti” sopravvive a Palermo, anche se non ha conservato la sua collocazione per così dire “storica”, e i regali presi per i bimbi vengono ancora, da qualche famiglia, opportunamente nascosti nella notte in qualche angolo della casa, per poi essere presentati ai destinatari come doni ricevuti dai parenti scomparsi. Tradizione vuole che i bambini vengano destati alle prime luci dell’alba ed invitati a ricercare il dono nascosto dopo avere recitato i versi: “Armi santi, armi santi/ io sugnu unu e vuatri tanti/ Mentri sugnu ‘ni stu munnu di guai/ cosi ri morti mittiminni assai”.
Oggi, molti rituali legati alla festa si sono certamente persi, ma il collettivo ricordo di queste antiche emozioni, che in molte persone perdura fin oggi, è la riprova della forza evocativa di tali usanze. Una tradizione che non è sfuggita naturalmente al Pitrè che riporta che i bambini siciliani usavano lasciare le loro scarpe vecchie in qualche angolo della loro abitazione, per ritrovare poi al loro posto delle scarpe nuove, oppure trovarle ricolme di dolciumi.

Pupi di zucchero

U cannistru e la pupaccena

Altro dato caratteristico della ricorrenza palermitana è quello legato all’aspetto gastronomico e a quella festa di sapori e di colori espressa nel preparare il cosiddetto “cannistru“. Il cestino, è tradizionalmente ancora composto con i frutti di martorana, retaggio di antiche e lontane tradizioni derivanti dal culto dei morti, i pupi di zucchero – detti pupaccena-, i particolari biscotti chiamati “crozzi ‘i mottu, ossa di morto e la frutta secca.

Il cannistreddu viene preparato per i morti, per rendere omaggio ai parenti scomparsi, ma poi, puntualmente com’è ovvio, viene consumato dai vivi. In alcune famiglie di Palermo si usa addirittura ancora consumare la muffoletta “cunzata” la mattina del 2 Novembre, con olio sale pepe e origano.

Quello che è importante rilevare inoltre, a parte gli aspetti pittoreschi ed artistico-culturali legati a questa tradizione, è il senso di questa ricorrenza, che oggi appare completamente diverso. Quel ruolo educativo che, più o meno coscientemente, prima rivestiva tale festa per il bambino, è stato oggi sovvertito. Il culto dei morti nel senso di rispetto e amore per coloro i quali, pur essendo scomparsi sono ancora presenti nelle loro famiglie con manifestazioni tangibili di affetto (per i bimbi rappresentate dai doni), non esiste più.

Halloween

Nella odierna Halloween proposta ai bambini, troviamo piuttosto il sapore di un carnevale un po’ più tetro, con maschere esaltando il senso della paura mirano ad esorcizzarla. E così, al posto dei coloratissimi pupi di zucchero, tutti diversi pur essendo a volte prodotti dal medesimo stampo, oggi nelle bancarelle campeggiano numerose zucche forate, grandi e piccole, tutte arancioni.

Le origini di Halloween

E’ interessante soffermarsi anche su Halloween e sulle sue origini. Il termine deriva dalla contrazione di Hallows even, che letteralmente vuol dire “Vigilia di ognissanti”. Hallows even, divenne poi Hallow-e’en e dunque Halloween. Questa ricorrenza risale al Samhain che segnava l’inizio del nuovo anno celtico. I Celti festeggiavano infatti l’inizio dell’anno nuovo il primo Novembre, in corrispondenza dell’inizio dell’inverno e credevano che in quella notte, le anime dei morti lasciassero le loro tombe per fare ritorno nelle loro dimore terrene.

Trick or treat?

Essa è, forse,  la festa più enigmatica dell’anno. E sebbene non faccia parte della nostra tradizione, è entrata prepotentemente anche tra le festività attese dalle nostre parti. È Halloween, una festa secolare che unisce le vestigia delle tradizionali celebrazioni della festa del raccolto con le abitudini più caratteristiche. I costumi che si indossano, il trick-or-treat e le immagini decorative che richiamano il mutare delle stagioni, della morte, del soprannaturale sono tutte peculiarità di tale festa. Essa ricorre il 31 ottobre.

Sebbene sia stata considerata fino a qualche decennio fa come una pure festività per bambini , in anni più recenti le feste in costume, le decorazioni a tema ed anche i fantomatici trick- or- treat sono diventati sempre più popolari tra gli adulti , facendo di Halloween , una festa per tutte le età.
Come dicevamo il nome  Halloween , in origine scritto Hallowe’ en , è un contrazione di All Hallows Even, cioè il giorno prima dell’All Hallows Day , meglio conosciuto come la festa di Ognissanti, una festa cattolica che commemora i santi cristiani e martiri osservata sin dal Medioevo e che ricorre il 1° novembre .

Le origini nel Medioevo

La migliore evidenza disponibile indica che Halloween abbia avuto origine nel Medioevo. Si pensa si trattasse di una veglia cattolica osservata alla vigilia del giorno di Ognissanti. Tuttavia , è abitudine rintracciarne le radici ancor più indietro nel tempo, come festa pagana dell’antica Irlanda e conosciuta come Samhain, la cui esatta pronuncia è sow’-en o sow’ EEN.
Di quest’ultima, in realtà poco si conosce. Ma il fatto che ricorresse in questo periodo potrebbe rivelarci che essa segnasse la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno e si celebrasse grazie a falò, offerte sacrificali e omaggi ai morti.
Nonostante le similitudini tematiche, ci sono scarse prove di una reale continuità storica che colleghi lo Samhain all’osservanza medievale di Halloween. Alcuni storici moderni rifiutano categoricamente la nozione popolare che la Chiesa abbia “cristianizzato” una festa pagana, facendola diventare la festa di tutti i santi.

Samhain, il capodanno celtico

Certamente la festa di Samhain, che significa , appunto, “la fine dell’Estate”, era di gran lunga, la più importante delle quattro giornate nel calendario irlandese medievale e c’era un senso poiché questo è il periodo dell’anno in cui il mondo fisico e soprannaturale appaiono più vicini. Sembra ragionevole concludere, dunque, che la connessione con Halloween e la festa pagana irlandese di samhain sia stata sopravvalutata nelle moderne ricerche sull’origine della festa.

Tra le usanze di questa festa, si suole ricordare “Tutti i Santi” il 1° novembre, mentre il giorno successivo è una giornata di preghiera per le anime di tutti defunti. Tra le pratiche connesse con Halloween durante il periodo medievale vi erano l’accensione dei falò, evidentemente per simboleggiare la condizione delle anime perdute nel purgatorio, e il souling. Ovvero l’abitudine di andare porta a porta offrendo preghiere per i morti in cambio dei “dolci dell’anima” e altre prelibatezze. Il mumming, invece, era una consuetudine originariamente associata al Natale e consisteva nello sfilare in costume, cantando rime e recitando.

Anche in questo caso, però, nonostante le evidenti somiglianze tra vecchio e nuovo, può essere esagerato affermare che queste usanze medievali si siano tramandate ai giorni nostri o che siano “evolute” nelle moderne usanze di halloween, come ad esempio il trick- or- treat.
Con il tempo , gli immigrati irlandesi portarono la festività in Nord America. Era la metà del 1800 e sia il mumming che il souling erano già del tutto dimenticati nella stessa Irlanda.

Bobbing for apples

Qui le tradizioni di halloween del tempo consistevano in preghiere, feste e giochi di divinazione, come il bobbing for apples, un gioco che consisteva nell’estrarre da un secchio pieno d’acqua una mela. Il primo a riuscirci sarebbe stato anche il primo a sposarsi.

Molti italiani hanno appreso, da piccoli, di questa festa dalle pagine di Schultz e del suo fumetto “Linus”, inquadrandola come un fenomeno oltreoceano ma in realtà le origini quindi sono europee, trattandosi di un rito celtico risalente orientativamente al primo secolo avanti Cristo.
L’uso di lasciare cibo e doni fuori, sulla porta di casa era utile a placare le anime dei defunti e la particolarità di intagliare delle rape per introdurvi candele illuminate, risale proprio all’antica usanza del nord-Europa.

La consuetudine di mettere fuori dalle porte di casa, delle zucche svuotate con dentro una candela è invece un uso americano, e si ricollega a quelle antichissime usanze dell’intaglio della rapa. La zucca, contiene i semi, e per questo si ricollega ad un significato di abbondanza e fertilità, e viene utilizzata per allontanare le anime dei morti.
Ritornando alle usanze della Sicilia, data forse la proverbiale ospitalità del popolo siciliano la situazione appare nell’isola ribaltata, e i morti sono invitati ad entrare nelle nostre case, a portare doni ai bambini. Per i defunti si predispongono anche cestini ricchi di prelibatezze collocate, non fuori, ma all’interno delle abitazioni. Forse per via del fatto che da noi spesso a Novembre c’è ancora il sole, la ricorrenza non poteva che prendere una connotazione più allegra e meno terrificante.

Tuttavia possiamo comunque trovare alcuni elementi in comune con la tradizione americana. Anche qui infatti le anime dei morti escono dalle loro tombe, anche se non escono dai cimiteri – come accade invece in Halloween. Questo perchè anticamente i cimiteri si trovavano all’interno di Conventi, ed è da questi che, in alcune località della Sicilia i “morti” sono soliti uscire durante la loro festa e compiendo dei percorsi antichi donare regali ai bambini.

Tali usanze sopravvivono ad Erice, dove i defunti escono dalla Chiesa dei Cappuccini o a Cianciana in provincia di Agrigento, dove escono dal Convento di S. Antonino dei Riformati. Anche nel catanese, e per la precisione ad Acireale, durante la ricorrenza dei morti si usa che girino per la città indossando un lenzuolo funebre, e rubando i doni ai venditori per poi darli ai bambini. Anche a Partinico, presso Palermo, indossano un lenzuolo e, a piedi scalzi recando una torcia accesa e recitando litanie, percorrono alcune strade cittadine.

Le nostre tradizioni

Non c’è niente di male se oggi i bambini i si lascino trasportare dall’euforia della nuova festa di Halloween, però è possibile fare qualcosa per non fare dimenticare che anche in Sicilia, sopravvivono tradizioni che possono essere tramandate, non solo perché appartengono alla nostra cultura, ma anche semplicemente perché possono essere belle, poetiche e al tempo stesso divertenti.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.