Bollette acqua: la Corte di Cassazione apre la strada alle richieste di rimborso per i conguagli non dovuti
Azioni a tutela del consumatore. Indennizzi a favore degli utenti del servizio idrico. Procedimento sanzionatorio di ARERA nei confronti di Siciliacque
Mantenimento dei figli in caso di divorzio? Se i genitori non hanno mezzi sufficienti, gli altri ascendenti, in ordine di prossimità, sono tenuti a fornire ai genitori stessi i mezzi necessari affinché' possano adempiere i loro doveri nei confronti dei figli
La Corte di Cassazione ha stabilito che il testamento può contenere solo disposizioni di carattere non patrimoniale purché l’atto esprima una volontà destinata a produrre i suoi effetti dopo la morte del disponente
La Suprema Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sulla nullità del contratto di locazione verbale, privo di forma scritta e non registrato, sancendone il carattere relativo e “di protezione” in favore del solo conduttore
La sola infedeltà coniugale non genera automaticamente l’addebito, ma deve essere stata la causa determinante della separazione.
Con la recente ordinanza n. 11472 pubblicata il 30 aprile 2021, la Suprema Corte di Cassazione è tornata a decidere sul diritto del figlio maggiorenne alla percezione del contributo destinato al suo mantenimento da parte del genitore obbligato, confermando ancora una volta la linea di orientamento “restrittiva” ancorata al principio di “auto-responsabilità”.
I tribunali hanno iniziato a negare la compatibilità del Reddito di cittadinanza a chi si vedeva erogato l'assegno divorzile. Non è per tutti così, però. I nostri avvocati ci spiegano in questo articolo come funziona il meccanismo che rende compatibile Reddito di cittadinanza e assegno divorzile
L’indebito pensionistico e la non ripetibilità delle maggiori somme percepite
Nell'immaginario collettivo dei giovani i 18 anni equivalgono alla conquista della libertà grazie alla patente di guida. Ma per la legge significa tanto di più.