Retablo di Andrea Cusumano, a cura di Agata Polizzi anticipa l’apertura e fa parte del programma dell’undicesima edizione del festival Settimana delle Culture. Sarà ospitata dal 29 aprile al 26 giugno a Villa Zito. Organizzata da Associazione Settimana delle Culture, con il sostegno di Fondazione Sicilia e il supporto di Elenk’Art.
Dalla pittura alla scultura, Ilaria Caputo racconta il mondo attraverso la sua arte che nasconde un profondo studio della luce, dei colori e dei materiali. La mostra è inserita nel progetto “Di arte in culture” ciclo di eventi dedicato al ricordo della Professoressa Annamaria Amitrano Savarese promosso dal Centro Internazionale di Etnostoria-Prof. Aurelio Rigoli.
In mostra il famoso muro con la Bambina con l’Hula Hoop, che per la prima volta in assoluto verrà esposto in Italia, il dipinto di Kate Moss, Lincoln, Winston Churchill e la Regina Elisabetta di Banksy; il Self Portrait del 1967, i ritratti politici di Mao e Lenin e i ritratti di Mick Jagger, Billy Squier e Judy Garland di Warhol.
Il 9 Aprile a Palazzo Branciforte, il Seme d'Arancia su Terra di Sicilia di Emilio Isgrò, due nuovi appuntamenti, promossi dalla Fondazione Sicilia, nell’ambito del progetto Isgrò Dante Caravaggio e la Sicilia (In foto: Emilio Isgrò)
Colori forti ma non violenti. Composizioni semplici, lineari, quasi, essenziali, che ispirano pace, serenità, armonia. Sono queste le peculiarità che contraddistinguono lo stile di Mauro Fornasero, artista siciliano di grande talento dedito alla pittura, al disegno e alla fotografia. Abbiamo cercato di conoscere la sua arte, ripercorrendo assieme a lui, le tappe che lo hanno portato alla conquista di innumerevoli estimatori in Italia e all’estero
Si intitola "Morte e rinascita del popolo ucraino" ed è la nuova opera del Maestro Guadagnuolo, dal forte valore etico, per rendere omaggio alla difesa della propria libertà da parte degli ucraini (in copertina ne vediamo un particolare, la foto intera all'interno dell'articolo).
Dopo aver analizzato la scrittura dei grandi maestri dell’arte da Van Gogh a Kandinskij, da Frida Kahlo a Klee, la celebre rivista di grafologia Stilus dedica un ritratto grafologico di otto pagine all’artista italiano
Guerra in Ucraina “Il bimbo morto” diventa una scultura di Francesco Guadagnuolo. L’opera è dedicata a tutti i bambini morti negli scontri bellici
Mario Vespasiani è presente alla mostra intitolata WOW, con un’acquerello commissionato espressamente dal curatore Alessio Musella, nel quale è rappresentato uno dei grandi innovatori dell’arte del secondo ‘900. Se Vespasiani è conosciuto per la sua abilità di ritrattista e nella particolarissima ricerca cromatica, non bisogna dimenticare il valore simbolico che assumono i suoi soggetti, raffigurati dentro […]
Pittore, scultore, incisore, Francesco Guadagnuolo, vanto della Sicilia, di origini nissene, oggi alla ribalta internazionale, è considerato l´interprete del nuovo realismo italiano e l´unico esponente del transrealismo della Penisola, nonché, uno dei maggiori autori del rinnovamento dell'iconografia dell´arte sacra. Oggi, lo conosciamo, attraverso questa lunga intervista, nel più profondo del suo animo, scavando nell'intimo delle sue opere, dove emerge la sensibilità per le inquietudini del mondo intero che catturano la sua esistenza, dando vita alla sua creatività artistica