
Camille Claudel, forma e voce di un urlo silenzioso
Quasi un urlo, silenzioso perché inascoltato in una società che faticava a riconoscere meriti artistici a una donna. Un urlo di disperazione per un amore tradito, un urlo di delusione
Quasi un urlo, silenzioso perché inascoltato in una società che faticava a riconoscere meriti artistici a una donna. Un urlo di disperazione per un amore tradito, un urlo di delusione
Fotografie che descrivono le sontuose architetture teatrali italiane, ma anche interventi di coloritura a mano che offrono un’idea stessa di teatro quale luogo per la comunità. È il senso della
Si chiama ProgrammAzione l’iniziativa messa in campo dal Museo delle Marionette Antonio Pasqualino che ha tra gli obiettivi la promozione della diversità culturale.
Marco Pupella, giovane regista, nonostante una laurea in giurisprudenza, ha scelto senza indugi la sua strada…
Figlia d’arte e con un curriculum di tutto rispetto, Giuditta Perriera pensa a nuove formule divulgative per salvare il teatro dalla decadenza…
Non sempre la passione e la devozione sono sufficienti a perseguire i propri obiettivi. Purtroppo occorre anche il denaro. Che non sempre c’è. E quello che accade a chi svolge