Gramigna, storie di gente di Sicilia di Sandra Guddo presentato all’Unipa

Gramigna, storie di gente di Sicilia di Sandra Guddo presentato all’Unipa

- mercoledì 03 Novembre 2021 - 22:28

La Sicilia sconosciuta di Sandra Guddo sbarca all'Unipa. Domani, giovedi 4 novembre, presentazione del libro, prsso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo, Edificio 12. Presente l'autrice

Gramigna storie di gente di Sicilia. Un pregevole excursus su una Sicilia sconosciuta e lontana dagli stereotipi.
Gramigna, storie di gente di Sicilia”, l’ultimo libro di Sandra Guddo, prosegue le tappe di presentazione al pubblico.
Dopo i precedenti incontri, che hanno, di volta in volta, segnato il successo del libro, la prossima presentazione sarà domani. Giovedì 4 novembre, alle 17.00, si terrà, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo, Edificio 12, un nuovo incontro conoscitivo per allargare il pubblico di lettori.

I presenti

L’introduzione sarà curata da Michelangelo Ingrassia, professore di Storia Contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Ateneo palermitano.
All’incontro sarà presente pure l’autrice, Sandra Guddo, pronta a disquisire con il pubblico non solo sui contenuti del libro, ma su tutto ciò che ruota attorno al libro.

I contenuti

Ricordiamo che “Gramigna, storie di gente di Sicilia”, edito da Edizioni Porta Nuova, contiene diciassette racconti di storie minime.
Si tratta di storie collocate nell’arco di tempo che va dai Fasci Siciliani alla Prima guerra mondiale.
Alla fine, troviamo un’interessante appendice su una Corleone diversa dagli stereotipi che tendono a creare nell’immaginario collettivo l’idea di una cittadina consacrata alla mafia.
Attraverso la lettura di questo ultimo lavoro dell’autrice siciliana, scopriremo una Corleone nuova e sorprendente.