Pif e Marco Lillo rievocano la storia delle sorelle Pilliu. La storia di due sorelle da decenni perseguitate dalla mafia e tradite dallo Stato
Attraverso il collettivo “Arte e Martello”, i teatri privati denunziano la sordità delle istituzioni culturali di fronte alla drammatica situazione in cui versano
Acuta analisi del sociologo inglese William Davies, che nel suo ultimo libro “Stati Nervosi” (Einaudi) teorizza la dittatura delle sensazioni sulla razionalità
Figlio d’arte, Paride crede fermamente nella funzione catartica del teatro e nella sua capacità di aprire nuovi orizzonti sociali
L’emergenza pandemica sta accentuando il ripiegamento dell’individuo su se stesso e la sua fuga dal sociale. Già nel saggio del 1979 “La cultura del narcisismo” di Christopher Lasch (ristampato da Neri Pozza), viene descritta analiticamente la fragilità dell’uomo contemporaneo
Acuta analisi del mondo islamico e della sistematica demolizione del ruolo della donna nel romanzo definito “giornalistico” “La Moschea di S. Pietro in Roma e la Jiahad Moderna”
Sicilia e cinema sono sempre stati un binomio indissolubile. Centinaia di film hanno avuto l’isola come location naturale o trattato temi tipicamente siciliani. Ma, nonostante diversi tentativi, una produzione locale non è mai veramente decollata
La sua nomina a direttore artistico ha costituito per Palermo un fatto nuovo, sia perché il Teatro palermitano non era mai stato diretto da una donna, sia perché la sua candidatura è stata fortemente sostenuta dagli stessi lavoratori, e poi accolta dai soci: Regione, Comune e Fondazione. Pamela Villoresi, prima donna direttore artistico del Teatro Biondo di Palermo, si racconta sulle pagine de L'Inchiesta Sicilia
Presenza significativa nel teatro palermitano, si è distinta anche nel cinema e nella televisione per sensibilità e rigore stilistico. Conosciamo meglio Aurora Quattrocchi in questa nostra intervista fatta proprio a quattr'occhi
Il professor Nicola Lo Bianco, noto scrittore e poeta, nel suo ultimo libro “In città al tramonto”, una raccolta di sette racconti, BASTOGILibri, focalizza personaggi “minimi” che vivono situazioni esistenziali difficili, dove la “normalità” spesso cede il posto alla “follia” e il dramma alle “comicità”. Nicola Lo Bianco e I racconti della follia