Quando tentammo di umanizzare la politica di Pino Toro

Pino Toro, già coordinatore del movimento “Una città per l’Uomo”, ha raccolto nel volume “La politica umanizzata”, Edizioni Torri del Vento, preziose testimonianze di aderenti, studiosi, politici, preti sul tentativo di riscatto non solo politico ma anche sociale e culturale che si produsse a Palermo negli anni Ottanta

I Draghi: una storia di successi e di fallimenti

Uno dei fondatori dei “Draghi”, Benedetto Raneli, racconta come è nato e si è dissolto un gruppo che, dai primi anni sessanta sino agli anni settanta, ha fatto conoscere ai ceti popolari il teatro, prima riservato alle elite culturali (In foto: Benedetto Raneli)

Livia Gionfrida: Così ho scoperto Scaldati

La giovane regista Livia Gionfrida, che negli ultimi due anni ha portato sulle scene due opere sconosciute di Franco Scaldati, L’Inedito Scaldati al Biondo di Palermo e Pinocchio allo Stabile di Catania, si racconta a L'Inchiesta Sicilia...

Pintacuda e Sorge: due vite incrociate

Nel saggio “Pintacuda e Sorge il cammino personale e comune, il confronto” edito dalla San Paolo, Pino Toro e Nuccio Vara mettono a fuoco due dei protagonisti del risveglio di coscienza dei palermitani negli anni dal 1985 al 1990, comunemente connotati come “la primavera di Palermo”

Simona Malato: dal teatro al cinema con passione

Ha appena ricevuto un prestigioso riconoscimento nell’ambito del Premio Globo d’Oro 2021 come coprotagonista del film “Le sorelle Macaluso”. Simona Malato, un'attrice poliedrica, che passa dal teatro al cinema con tutto l'amore e la passione di una grande artista (Foto Simona Malato di Rori Palazzo)