Successioni testamentarie: distinzione tra erede e legatario

Le Successione testamentarie per causa di morte può essere legittima o testamentaria. Il primo caso ricorre qualora non sia stato redatto in vita un testamento, o, pur avendolo fatto, sia stato dichiarato invalido. Un’ulteriore casistica riguarda quei casi in cui il testamento (valido) non contempli tutto il patrimonio relitto. Nella suddetta categoria, è la legge che individua gli eredi e ne stabilisce le rispettive quote spettanti a seconda del grado di parentela con il defunto. In questo articolo, i nostri avvocati ci spiegheranno i vari casi, secondo le casistiche giuridiche

La prova del diritto al mantenimento dei figli maggiorenni: l’onere grava sul richiedente l’assegno

In questo articolo, i nostri avvocati spiegheranno tutto ciò che c'è da sapere sulla prova del diritto al mantenimento dei figli maggiorenni. Un tema sul quale la Suprema Corte di Cassazione ha ulteriormente precisato i limiti entro cui il figlio maggiorenne “convivente” può ottenere il mantenimento a carico dei propri genitori. Insomma, un argomento che, purtroppo, soprattutto in questo momento storico, interessa molte più persone (genitori e figli) rispetto al passato