La Suprema Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sulla nullità del contratto di locazione verbale, privo di forma scritta e non registrato, sancendone il carattere relativo e “di protezione” in favore del solo conduttore
Con la recente ordinanza n. 11472 pubblicata il 30 aprile 2021, la Suprema Corte di Cassazione è tornata a decidere sul diritto del figlio maggiorenne alla percezione del contributo destinato al suo mantenimento da parte del genitore obbligato, confermando ancora una volta la linea di orientamento “restrittiva” ancorata al principio di “auto-responsabilità”.
L’indebito pensionistico e la non ripetibilità delle maggiori somme percepite
Cosa succede se, durante il processo, la parte costituita viene a mancare? Ci aiuta a capire l'avvocato Giovanni Parisi in questo articolo
La revoca del consenso alla procreazione medicalmente assistita da parte del coniuge separato. Un argomento complesso, analizzato dai nostri avvocati
Si può ottenere la riscossione dell'assegno divorzile una tantum, ossia incassare una unica somma consistente invece della corresponsione mensile? Ci chiarisce i dubbi l'avv. Giovanni Parisi
Assegno divorzile del beneficiario al vaglio delle Sezioni Unite. La questione sull'automatica cessazione del diritto a percepirlo, vista dai nostri avvocati
Le Successione testamentarie per causa di morte può essere legittima o testamentaria. Il primo caso ricorre qualora non sia stato redatto in vita un testamento, o, pur avendolo fatto, sia stato dichiarato invalido. Un’ulteriore casistica riguarda quei casi in cui il testamento (valido) non contempli tutto il patrimonio relitto. Nella suddetta categoria, è la legge che individua gli eredi e ne stabilisce le rispettive quote spettanti a seconda del grado di parentela con il defunto. In questo articolo, i nostri avvocati ci spiegheranno i vari casi, secondo le casistiche giuridiche
In questo articolo, i nostri avvocati spiegheranno tutto ciò che c'è da sapere sulla prova del diritto al mantenimento dei figli maggiorenni. Un tema sul quale la Suprema Corte di Cassazione ha ulteriormente precisato i limiti entro cui il figlio maggiorenne “convivente” può ottenere il mantenimento a carico dei propri genitori. Insomma, un argomento che, purtroppo, soprattutto in questo momento storico, interessa molte più persone (genitori e figli) rispetto al passato
Diversi i motivi di inammissibilità di un ricorso per Cassazione. In questo articolo vediamo l'orientamento della giurisprudenza sui profili di inammissibilità