Perché non ci sarà più un Pino Maniaci

Quale che sarà il pronunciamento dei tribunali, cadono le architravi del piccolo mito di un “eroe”   di Fabio Vento C’è qualcosa, nella vicenda di Pino Maniaci, che – indipendentemente dagli inchiostri che attentano alla fedina penale – segna un punto di non ritorno. Intendiamoci, non è la prima icona dell’antimafia che vacilla al vento […]

I Cantieri Culturali alla Zisa e quella strada desolata

I Cantieri Culturali alla Zisa di proprietà del Comune di Palermo dal 1995, adibiti a spazio culturale, nonostante tutti gli sforzi mancano di un’identità, non sono accoglienti e attraenti di per sé, come pure sono stati e hanno il potenziale per essere.   di Fabio Vento E’ così qualche tempo fa, nell’atrio di un centro commerciale di […]

La comunità cinese in Sicilia: storia e statistiche

Oggi la comunità cinese in Sicilia è prima in classifica per numero di iscritti ai registri delle imprese regionali, ed è quella che più frequentemente richiede permessi di soggiorno per ‘motivi commerciali’ anziché per ‘lavoro subordinato’   di Fabio Vento Tra le numerose comunità immigrate che ormai da decenni arricchiscono il panorama demografico della Sicilia, […]

Una siciliana in Bangladesh: fra povertà e modernità

Dacca, Bangladesh: l’esperienza di una siciliana in un progetto di cooperazione internazionale. Un paese profondamente diverso dal nostro, fra povertà e sprazzi di modernità, ma animato, nei volti e nei gesti della gente, da profonda solidarietà   di Fabio Vento  Trascorrere alcuni mesi in un paese straniero, partecipando ad iniziative di volontariato: i progetti di […]

L’immigrato e le sue risorse

La sempre maggiore stabilizzazione delle famiglie immigrate ha modificato il quadro complessivo dell’immigrazione in Sicilia, ben lontano dallo stereotipo del migrante che lascia il proprio paese solo per delinquere, a tutte spese dell’economia italiana. Analisi di un fenomeno in crescita   di Fabio Vento  I tragici eventi legati ai recenti sbarchi di profughi africani a […]

Muoiono i cinema a Palermo: il declino di uno sguardo

Ormai da molti anni, le sale cinematografiche sono in crisi e chiudono i battenti. Perché? Ne parliamo con Paolo Greco, fondatore della scomparsa sala d’essai Lubitsch a Bonagia  di Fabio Vento  Da alcuni anni le sale cinema sono in crisi. A Palermo forse più che altrove. Sorprende il conto delle “vittime” degli ultimi cinque anni: […]

Emigrare dal Sud: oggi come ieri, a caccia del proprio futuro

Il fenomeno migratorio dal Sud Italia è da poco ritornato alle stesse proporzioni del dopoguerra. Di certo per la crisi economico-finanziaria, che ha determinato un vertiginoso calo della produzione e dei posti di lavoro. di Fabio Vento  «Nel Sud si ricava dalla terra appena tanto da mangiare e da pagare le tasse… E alla prima […]