Le lingue madri, in un approccio multilinguistico, sono fattori essenziali per conservare l’identità di una comunità e tramandare il patrimonio culturale
Il 60% della popolazione mondiale non ha rapporti di lavoro regolari e pertanto non gode di nessuna forma previdenziale.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani in occasione della Giornata mondiale della Radio che si celebra oggi, 13 febbraio, intende sottolineare l’importanza di quest’ultima e promuovere nelle scuole italiane la radio come il più efficace, economico e immediato mezzo di comunicazione. La giornata celebrativa, denominata anche World Radio Day, è nata grazie […]
Il CNDDU vuole soffermarsi sul valore della solidarietà come baluardo di difesa dei diritti umani, proprio perchè la solidarietà è trasversale a culture, colore politico, religione.
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2021 e i sedici giorni di attivismo contro la violenza di genere che seguono fino al 10 dicembre, Giornata internazionale dei diritti umani
Iniziativa Giornata internazionale delle Nazioni Unite 2021 promossa dal Cnddu
In occasione della Giornata Mondiale degli insegnanti 2021, Il Cnddu intende rivolgersi ai colleghi docenti e a tutti coloro che credono nell’istituzione scolastica. Ma anche a tutti coloro che vedono gli insegnanti come faro educativo fondamentale per la crescita dei giovani e di tutta la comunità.
Il Cnddu, in occasione della Giornata internazionale della pace intende riflettere sul tema della pace come condizione indispensabile per la convivenza tra popoli
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani in occasione della XIV Giornata Mondiale della Democrazia che si celebra il 15 settembre di ogni anno intende riflettere sul concetto di democrazia come baluardo dei diritti dell’uomo
41° anniversario della strage di Bologna. CNDDU: è importante ricordare la strage di Bologna nelle scuole come tappa drammatica della nostra storia politica