Sostenibilità, cultura e ricerca scientifica: i borghi più belli di Sicilia ripartono da qui per la programmazione 2023 Prossimo appuntamento a Sambuca di Sicilia il 15 aprile con l’assemblea dell’Associazione Nazionale
Per trascorrere una giornata all'insegna del turismo culturale, non è necessario uscire dalla propria città. Villa Resuttano – Terrasi ne offre un esempio palese
Christmas Experience Castle 2022, Ponte dell'Immacolata, San Silvestro e Capodanno nel magico mondo dei Castelli del Ducato tra Emilia, Lunigiana e territorio cremonese. 28 iniziative per tutto dicembre 2022
Sono oltre 10 mila le richieste di assegnazione del Codice identificativo regionale (Cir) per le strutture ricettive siciliane. Un numero così elevato che ha indotto il dipartimento del Turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana a prorogare di altri due mesi il termine di scadenza per ottenerlo: le aziende adesso avranno tempo fino al 31 dicembre 2022
Continua il legame tra Malta e l'aeroporto di Trapani. L'isola di Malta offre tanto al visitatore: dalle vacanze studio alla scuola di immersioni, dai casinò al mare incantevole, dai siti storici ai complessi ipogei (nella foto di copertina, da sinistra: il presidente di Airgest Salvatore Ombra, Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia, Michele Bufo, direttore di Airgest)
Grazie alla compagnia, dopo il Forlì, operativo dalla scorsa estate, e il già annunciato Trapani Catania, si viaggerà per Firenze e Cagliari (Nella foto di copertina, da sinistra: Paolo Corona, Krassimir Tanev, Salvatore Ombra, Gaetano Intrieri, Giulia Ferro, Michele Bufo)
Il suo vero nome è Punta della Mola, ma da tutti è conosciuta come la spiaggia della Pillirina. Si trova all'interno dell’area protetta del Plemmirio, poco distante da Siracusa. Oggi, la spiaggia della Pillirina è al secondo posto nel censimento Fai “I luoghi del cuore”
Una piccola isola, al centro di un’ampia baia. Isola dei conigli, la meta ideale dove potrete coronare il vostro sogno di vacanza
Spiagge sostenibili, imprese balneari e turismo ecofriendly: dalla Sicilia invito alla certificazione di qualità
Nell’ambito delle “Giornate Europee dell’Archeologia”, organizzate da BCsicilia, con l’Associazione HimerAzione, si è tenuta a Termini Imerese nei giorni scorsi, l’iniziativa: “Sulle tracce delle antiche Comunità di Cacciatori e Raccoglitori: visita guidata ai Ripari preistorici di Termini Imerese”. Una visita, che noi potremmo ripercorrere, seguendo le tracce fornite da BCsicilia nel corso di questo articolo