L'intento dell'amministrazione regionale, come sottolinea l'assessore Samonà, è quello di “Valorizzare al massimo i Teatri antichi, luoghi di sintesi tra antico e contemporaneo”
Dionisiache 2021, torna il “Festival diffuso” nei Comuni compresi nella gestione dei siti archeologici a cura del Parco archeologico di Segesta, e poi ancora per il “Progetto Segesta”, un calendario di incontri a corollario degli spettacoli, e le osservazioni del cielo al Tempio Dorico
Un appuntamento promosso dalla Fondazione Orestiadi, nella drammatica ricorrenza della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi , Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Figlio d’arte, Paride crede fermamente nella funzione catartica del teatro e nella sua capacità di aprire nuovi orizzonti sociali
Il "Biondini", un progetto ambizioso, che si propone di fare avvicinare i ragazzi delle scuole al teatro. L'Inchiesta Sicilia ne parla con Antonio Silvia, organizzatore del progetto
Una luce pura ha illuminato il palco del Convento Cabaret di Palermo lo scorso 15 giugno, con la messa in scena di Piccola città, opera teatrale di Thornton Wilder del 1938...
Carlo D'Aubert è un attore, autore e regista che ha attraversato tutti i generi teatrali, dai classici all’avanguardia...
Paride Cicirello, figlio d’arte, è un attore, autore e regista che sin da piccolo ha abbracciato il teatro con uno sguardo intenso sul mondo...
Durante le manifestazioni per il XXIV Anniversario del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi, è stato presentato al grande pubblico Gian Burrasca...
Giovedì 19 ottobre è andata in scena, per la prima volta al Teatro Libero di Palermo, la primordiale e inquietante bellezza di Scannasurice...