Michele Placido è il protagonista de "La bottega del caffè", la commedia capolavoro di Carlo Goldoni che debutta al Teatro Biondo di Palermo con la regia di Paolo Valerio
Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello con la regia di Luca De Fusco in scena dal 18 al 27 novembre al Teatro Biondo di Palermo. Eros Pagni (nella foto di copertina) nel ruolo di Lamberto Laudisi
Approdano allo Stabile di Palermo “Sconfinati”, ideato e diretto da Valentina Ferrante e Micalea De Grandi, e “Radio Killers” di Valeria La Bua e Davide A. Toscano
Uno dei fondatori dei “Draghi”, Benedetto Raneli, racconta come è nato e si è dissolto un gruppo che, dai primi anni sessanta sino agli anni settanta, ha fatto conoscere ai ceti popolari il teatro, prima riservato alle elite culturali (In foto: Benedetto Raneli)
La singolarità degli artisti siciliani riscopre la forza innovativa della tradizione nell’opera dei Pupi
Sandra Zerilli fa teatro per passione anche se come lavoro distribuisce corrispondenza. Formatasi al TEATES di Michele Perriera, ha raggiunto con i Pupella una maturità artistica che le consente di sprigionare sul palcoscenico tutta la sua energia
Luci soffuse, con l’illuminante forza di un Pensiero debole, non invadenti ma teneramente avvolgenti, accompagnano due donne lungo un viaggio...
Ernesto Maria Ponte, spiega, nell’intervista che ci ha rilasciato, l’importanza dell’arte di far ridere per liberarsi dagli stereotipi
Da un’idea di Giada Baiamonte e Chiara Molinelli, nasce l’Associazione culturale Grado Zero, dedita al teatro in tutte le sue più autentiche espressioni...
Sergio Vespertino, nella nostra intervista, parla della sua continua ricerca della contaminazione dei generi e della simbiosi fra teatro e vita...