La cultura italiana in America

Riprendiamo il nostro viaggio nelle Associazioni che riuniscono gli italiani che vivono all’estero, con uno sguardo particolare ai siciliani. Come dicevamo precedentemente, sono tantissime ed è anche difficile censirle tutte. In questa prima fase ci stiamo occupando prevalentemente di quelle che riuniscono gli italiani in America.Iniziamo dalla Italian Businessmen’s Club che ha sede a Portland, […]

Italiani, all’estero con l’Italia nel cuore

Lontano dagli occhi ma non lontano dal cuore: gli italiani che vivono all’estero mantengono un legame indissolubile con il nostro paese e, dovunque si trovino all’estero, tendono a perpetuare tradizioni e usanze. Non abbiamo, in questo primo appuntamento, lo spazio per parlare di tutte, ma proveremo a raccontarvi di alcune delle associazioni e fondazioni che […]

Italia e Cina si incontrano nell’ AAIIC

Dal sodalizio culturale Italia-Cina, nasce AAIIC, l’Associazione italiana accademici in Cina. Ma quali sono i presupposti culturali che uniscono, proprio sul fronte culturale, due paesi così profondamente diversi tra di loro? Ne parliamo con Ivan Cardillo, presidente dell’Associazione

Area periferica. Come uscirne

L’area periferica è un luogo statico che genera inerzia. Nascere nelle aree periferiche e marginali della Sicilia può segnare il proprio destino. Come uscirne? Ne parliamo con Mario Messina, presidente dell’associazione culturale Strauss, che opera in favore dei giovani siciliani che vivono in queste aree depresse. La testimonianza di un giovane, Peppe Mulè, che ha vissuto questa esperienza

Tutto il mondo è paese

Tutti i siciliani che hanno scelto di vivere in Australia hanno vissuto sulla propria pelle le numerose affinità tra i due Paesi. Scopriamone alcune...