Dopo il successo dei primi due concerti (sold out), terzo appuntamento della stagione concertistica 2022, lunedì 20 giugno 2022 al Teatro Sociale di Canicattì, il Respighi Ensemble si esibirà in un viaggio musicale tra il Settecento e l’Ottocento italiano con musiche di Boccherini, Albinoni, Bottesini e Cimarosa
Tredici racconti in lingua siciliana: dalle leggende alla denuncia sociale. Primo singolo estratto: Unni Sini. A voi, “Storii (tra il serio e il faceto)”.
Ricordi e riflessioni su una stagione di eccezionale creatività, della quale è di grande interesse lasciare memoria e storia. I Draghi, gruppo teatrale che ha rifondato, o meglio, fondato, il teatro “popolare” a Palermo negli anni ’60-‘80. I Draghi e il teatro popolare
Dopo la fresca nomina a direttore artistico del Segesta Teatro Festival, Claudio Collovà mette in scena una piece ispirata al celebre romanzo di Louis Ferdinand Celine “Il viaggio al termine della notte”. Un commento dell'artista
Uno dei fondatori dei “Draghi”, Benedetto Raneli, racconta come è nato e si è dissolto un gruppo che, dai primi anni sessanta sino agli anni settanta, ha fatto conoscere ai ceti popolari il teatro, prima riservato alle elite culturali (In foto: Benedetto Raneli)
La giovane regista Livia Gionfrida, che negli ultimi due anni ha portato sulle scene due opere sconosciute di Franco Scaldati, L’Inedito Scaldati al Biondo di Palermo e Pinocchio allo Stabile di Catania, si racconta a L'Inchiesta Sicilia...
Una madre, una figlia e Ali & Ava - Storia di un incontro. Sono i film della settimana segnalati da L'inchiesta Sicilia per voi
Sabato e domenica scorsi lo spettacolo di intrattenimento “Palermo abbannia!” messo in scena al teatro Sant’Eugenio ha dimostrato quanto sia cambiato il cabaret, che riesce a mescolare umorismo e ironia, divertimento e riflessione
Dopo avere rivestito tutti i ruoli principali del repertorio classico e neoclassico su tutti i palcoscenici del mondo, il grande ballerino e coreografo, Davide Bombana debutta al Teatro Massimo di Palermo, nelle vesti di coreografo
Nata a Monreale, Silvana Di Liberto comincia a muovere i primi passi nel mondo della musica sin dalla più tenera età. Sino a 20 anni, porta la sua musica in giro per l'Italia. A 21 anni, lascia il Bel Paese e parte alla conquista di un pubblico internazionale. Le tappe della sua carriera artistica raccontate a L'Inchiesta Sicilia dalla stessa artista