Palermo Pride 2022:“Né le Terre né i Corpi sono luoghi di Conquista”

Sabato 9 luglio Palermo è attraversata dal corteo del Palermo Pride 2022 con Giuseppe Fiorello in veste di Madrino e l'inno ufficiale del 2022 composto da La Rappresentante di Lista. “Nel trentennale delle stragi è necessario ricordare che non esiste soluzione di continuità tra le lotte per le libertà e l'antimafia sociale”, dice Carollo, “all'indomani di due attacchi feroci alle donne e alla comunità lgbtqia+ è necessario occupare lo spazio pubblico”. Nel weekend in città l’assemblea nazionale degli Stati Genderali Lgbtqia+ & Disability e Palermo Pride Suona (In foto: Santa Pride)

Pasquale Provenzano: “Non tremo più”

Pasquale Provenzano. “Non tremo più”, il secondo singolo del cantautore e polistrumentista palermitano “In auto, a casa, ad una festa in spiaggia, in centro, è la colonna sonora di quegli amori nati in vacanza ma destinati a durare per sempre che tutti vogliamo sentirci raccontare” Oggi il videoclip di “Non tremo più” (etichetta discografica MIND […]

“Cattiva strada”: il nuovo singolo di Sabù Alaimo

“Cattiva strada”, il nuovo singolo del cantautore siciliano Sabù Alaimo:“attraverso la metafora della cattiva strada, racconta di come a volte un percorso sbagliato possa sfociare nella comprensione di se stessi e quindi anche sulla retta via. Il brano, che anticipa un nuovo album di inediti previsto dopo l’estate, sarà accompagnato dal videoclip, girato nel quartiere Sperone di Palermo

Il Respighi Ensemble: un’esplosione di suoni e di emozioni

Dopo il successo dei primi due concerti (sold out), terzo appuntamento della stagione concertistica 2022, lunedì 20 giugno 2022 al Teatro Sociale di Canicattì, il Respighi Ensemble si esibirà in un viaggio musicale tra il Settecento e l’Ottocento italiano con musiche di Boccherini, Albinoni, Bottesini e Cimarosa

I Draghi e il teatro popolare degli anni 60-80

Ricordi e riflessioni su una stagione di eccezionale creatività, della quale è di grande interesse lasciare memoria e storia. I Draghi, gruppo teatrale che ha rifondato, o meglio, fondato, il teatro “popolare” a Palermo negli anni ’60-‘80. I Draghi e il teatro popolare

I Draghi: una storia di successi e di fallimenti

Uno dei fondatori dei “Draghi”, Benedetto Raneli, racconta come è nato e si è dissolto un gruppo che, dai primi anni sessanta sino agli anni settanta, ha fatto conoscere ai ceti popolari il teatro, prima riservato alle elite culturali (In foto: Benedetto Raneli)

Livia Gionfrida: Così ho scoperto Scaldati

La giovane regista Livia Gionfrida, che negli ultimi due anni ha portato sulle scene due opere sconosciute di Franco Scaldati, L’Inedito Scaldati al Biondo di Palermo e Pinocchio allo Stabile di Catania, si racconta a L'Inchiesta Sicilia...