L’opera dei Pupi alla Valle dei Templi. Dal 16 maggio al 18 luglio una kermesse di spettacoli, convegni, proiezioni, laboratori interamente dedicata a questi intramontabili protagonisti del teatro siciliano La Redazione inaugurazione, una singolare mostra interamente dedicata ai pupi siciliani,antropologo Rosario Perticone, la manifestazione si articolerà in spettacoli dell’Opra e del Cunto, convegni, proiezioni e, […]
Il canto popolare nasce dalla tradizione orale, trasmesso da villaggio in villaggio. A poco a poco si diffonde sempre più, sino a varcare i confini territoriali e diventare mondiale di Patrizia Romano Rintracciare le origini della musica popolare in Sicilia, dove si sono avvicendate numerose e svariate civiltà, non è semplice. Ogni dominazione ha lasciato […]
Castelvetrano,Dopo i grandi esordi teatrali che lo lanciano in alto, l’attore si sta affermando ampiamente pure nel cinema e in Tv. Una sbirciata dietro il successo di un artista in carriera di Patrizia Romano A Castelvetrano, solare cittadina del trapanese, una piccola compagnia locale porta in scena ‘Miseria e nobiltà’ di Eduardo Scarpetta. Alla compagnia […]
Attraverso le sue marionette, questa forma di spettacolo incarna una delle massime espressioni di teatro di figura più rappresentative dell’Isola di Letizia Oriti Cavalleria, onore, rispetto, amicizia, amore: l’Opera dei pupi incarna i valori più cari al popolo siciliano, rimanendo nella storia una delle forme d’arte più famose e più popolari oltre i confini dell’Isola. […]
Grazie ai tagli della Finanziaria Regionale rischia di chiudere la Fondazione Orestiadi di Gibellina fondata da Ludovico Corrao. la Redazione La Fondazione è nata per valorizzare e potenziare il patrimonio di attività culturali espresso dalla città di Gibellina a partire dalla rinascita a seguito del devastante terremoto del 1968. Se fossero confermate le notizie di […]
Il Teatro Massimo di Palermo ha inaugurato la stagione 2014 con l’atto unico di Richard Strauss, celebrando così i 150 anni dalla nascita dell’autore di Federico di Napoli Eseguita la prima volta il 21 novembre 1901, Feuersnot è la seconda opera del compositore bavarese. Un’opera fin ora eseguita in Italia soltanto tre volte: per […]
Il modello di sicilianità, rappresentato dall’attrice tra impegno, cultura e intensità dei ruoli, rappresenta uno degli esempi più alti del cinema italiano. di Daniela Mainenti Suo padre desiderava per lei un futuro da avvocato, ma lei ha preferito gli isterismi del teatro. Scintillante, eclettica, Donatella Finocchiaro è un’attrice autentica, che riesce a dare il meglio […]
Excursus sulle sorti del teatro siciliano con Francesca Vaccaro: attrice e regista che, da oltre dieci anni, conduce a Palermo, in autonomia, un laboratorio di teatro alternativo Di Fabio Vento Non è un momento florido per il teatro in Sicilia. Le platee si assottigliano ogni giorno di più, mentre lo stesso ambiente teatrale vive […]
Sei artisti palermitani, dediti ai più svariati generi musicali, ma accomunati da una passione viscerale per il compositore dei Pink Floyd, danno vita a una band per omaggiare il grande artista, riproponendo al pubblico una musica senza tempo di Giusi Serravalle Bassista, paroliere, compositore, ma soprattutto, fondatore e anima dei Pink Floyd. Stiamo parlando di […]
Prima assoluta al teatro Massimo di Palermo, l’opera di Marco Betta, a un mese dal debutto, rappresenta ancora uno dei lavori più rappresentativi presentati nel capoluogo siciliano Di Federico di Napoli A un mese, circa, dal primo debutto presso il Teatro Massimo di Palermo, ‘Sette storie per lasciare il mondo’, l’opera per musica […]