Oggi, 15 Maggio, ricorre la giornata internazionale della Famiglia (15 maggio), istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite e che, quest’anno, celebra la 26° edizione. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani la ricorda così...
Durante i mesi dell'emergenza sanitaria, l'assistenza domiciliare integrata, già molto stentata, ha subito un arresto clamoroso. Si è delineata una forte carenza di personale. Questo perché, secondo una scelta del Governo, il personale che fornisce assistenza domiciliare integrata, nel momento in cui stipula il contratto per incarico presso la P.A., la sua attività diventa incompatibile con le funzioni già svolte in precedenza.
L'epidemia riporta in primo piano il dramma dei senza fissa dimora. Un dramma, che si acuisce ulteriormente, rendendo più vulnerabili le fasce indigenti. Ma soprattutto, rendendo più complesso il volontariato in strada. Ne parliamo con il presidente del Rotary International Francesca Morvillo Onlus, Giancarlo Grassi, da anni a fianco dei più bisognosi
Ratificata già nel 1891. Anticipata al 21 aprile durante il ventennio fascista. Istituita stabilmente in Italia come giorno festivo nel 1949. Oggi festeggiata in 89 Paesi nel mondo. Primo Maggio, una data storica
Da Smanettoni dei social ad analfabeti digitali, come il lockdown ha catapultato milioni di persone nella realtà digitale. Molti preparati (sicuramente i Millenials ed i nativi digitali) ma moltissimi no! Coronavirus e la rivoluzione digitale
Tutti insieme appassionatamente o per amore o per forza. La famiglia ai tempi del coronavirus. Ne parliamo con componenti della Pastorale familiare diocesana di Palermo, del Forum delle associazioni familiari e dell'l’associazione Dif, Difesa in Famiglia. Cosa succede quando #lafamigliarestaacasa
La Pasquetta è un giorno di festa che, secondo la tradizione, si trascorre rigorosamente facendo una gita fuori porta. Ma, quest'anno, è un giorno di festa che, secondo il coronovarus, si trascorre, facendo una gita fuori nel balcone. Ma, al di là dei luoghi in cui trascorrerla, qual è il vero significato di questa giornata?Un’analisi, tra sacro e profano della Pasquetta
La religione e la spiritualità potranno salvare il mondo in quarantena? La fede ai tempi del coronavirus vacilla o si rafforza? Ne parliamo con un rappresentante dell’Arcidiocesi di Palermo e con un rappresentante del Seminario Arcivescovile
Alla Sicilia, il Paese più povero già prima della pandemia, destinate le maggiori risorse. In particolare, alle famiglie multiproblematiche
Di fronte ad un’emergenza anomala come quella del coronavirus, la tecnologia ci dà una mano. Nasce la solidarietà digitale. Impact hub un'esperienza di solidarietà digitale made in Sicilia. Ce la racconta il suo presidente, Rosario Sapienza