Secondo una recente sentenza, il diritto all’anonimato della madre prevale sulla dichiarazione giudiziale di maternità. La sentenza ha dato adito a forti contrapposizioni. Percorriamo le motivazioni che hanno indotto alla sentenza. di Redazione Il Tribunale di Milano, con sentenza del 14 ottobre 2015 numero 11475, ha ritenuto inammissibile la dichiarazione giudiziale di maternità nei confronti […]
Si parla tanto, per adesso, di legittima difesa all’interno delle proprie abitazioni. Ecco un’ analisi che, partendo dalla legittima difesa classica, spiega i contenuti della novella del 2006 sulla legittima difesa domiciliare. di Serena Pezzano La vicenda, ormai nota, del pensionato 65enne che, a Vaprio D’Adda, in provincia di Milano, ha sparato dalla sua […]
Carenza organica. Insufficienze strutturali. Mutamenti sociali. Aumento dei procedimenti in corso. Sono numerose le cause che ostacolano il corso della giustizia italiana. Pertanto, il sistema giudiziario siciliano è al collasso. di Patrizia Romano Milioni di procedimenti in corso e tempi lunghissimi per definirli. Ma anche carenza organica, insufficienza strutturale e mutamenti sociali. La giustizia italiana […]
Secondo una riforma adottata dal Parlamento, chi non è ammanicato col sistema forense giudiziario, non sopravvive. I retroscena di come ci si abiliti all’avvocatura o alla magistratura. di Antonio Giangrande* Chi studia giurisprudenza pensa che vale la forza della legge. Chi come me ha esperienza e perizia, afferma che vale la legge del più forte. […]
Se la nostra giustizia, parliamo di quella civile, che coinvolge i cittadini ma anche aziende, società e gli affari, funzionasse a dovere, con quello che ne consegue nel conteggio dei vari parametri, avremmo sedici miliardi in più di prodotto interno lordo Di Daniela Mainenti Analisi e classifiche della Banca Mondiale e dei principali indicatori internazionali […]
Una norma che dovrebbe punire i ladri ma che in realtà li mette a sicuro. Basta che il maltolto se lo tengano per sé, lo spendano solo loro Di Daniela Mainenti Sembrava questione di ore, ma potrebbe subire un nuovo rinvio l’introduzione del reato di autoriciclaggio. Il primo ottobre era atteso in commissione […]
I tanti gradi di giudizio e l’istituto dell’insabbiamento La Redazione In Italia, spesso, ottenere giustizia è una chimera. In campo penale, per esempio, vige un istituto non previsto da alcuna norma, ma, di fatto, è una vera consuetudine. In contrapposizione al Giudizio Perenne c’è l’Insabbiamento. Rispetto al concorso esterno all’associazione mafiosa, un reato penale […]
Il caso Aldovrandi e i fatti di Roma a seguito della finale di Coppa Italia Di Daniela Mainenti In pochissimi giorni l’Italia ha assistito ad umori completamente contrastanti riguardo l’azione delle forze dell’ordine. Da una parte “Vergogna”. Questa la scritta con cui la Curva Sud si è scagliata contro il sindacato di Polizia […]
La Sicilia è terra di conquista per tombaroli e mercanti. Il business delle opere e sculture trafugate ammonta a 157 milioni di Euro. Anche cosa nostra coltiva interessi in questo settore. Quali le dinamiche e i contesti a livello globale? di Daniela Mainenti Un grande esperto di furti d’arte: Robert Wittman, nel 2004 ha […]
Come ogni anno il 21 marzo l’Associazione Libera ricorda Mauro Rostagno e noi, anticipando tale data, riteniamo importante offrire, alla luce delle recenti novità processuali, un ricordo dell’uomo da chi ha avuto il privilegio di conoscerlo di Daniela Mainenti Era un mattino d’estate, di quelle estati calde, umide, assolate e neanche tanto asciugate dal […]