Tra Terra e mare, piatto da Chef

Tortelli di pasta fresca bicolore , con ripieno di astice, granchio e lime, bisque di gambero, spuma di cocco e uova di trota, una ricetta dello Chef Giuseppe Guardì, che vediamo nella foto di copertina

Carciofi “a sfincione”

Cucinato in tantissimi modi, riveste sempre ruoli diversi sulla tavola. Il carciofo è una delle piante erbacee più versatili della nostra cucina. Quella che il Maestro Giuliano ci propone di seguito è una delle versioni più sublimi per il palato: Carciofi “a sfincione”

Biscotti Quaresimali

Non poteva capitare più coincidenza di questa. Oggi inizia il periodo quaresimale e L'Inchiesta Sicilia vi propone, attraverso il Maestro Giuliano, un'antica ricetta di Biscotti Quaresimali. In nome della tradizione, è proprio il caso di provarli

Selva Oscura: la Foresta Nera rivisitata da un giovane chef siciliano

Quella che proponiamo oggi è la rivisitazione di un dolce di origine tedesca, la Foresta Nera, riproposto da un giovane e talentuoso chef siciliano, Umberto Giuliano che ci propone un dolce che riprende gli antichi sapori della pasticceria tedesca, ma in una veste del tutto originale, ribattezzandolo Selva Oscura

Andiamo a mangiare una pizza?

Crescono del 70% gli ordini di pizza in Italia, Milano la città più golosa. Dalla pizza Margherita a quella con la farina di grani antichi, la pizza piace a tutti, dai bambini ai nonni. Un noto chef palermitano, Gigi Mangia, ci rivela le sue preferenze e la ricetta.

Fave a “Cunigghiu”

Fave a “Cunigghiu”. Fave in umido con coste (bietola). Una pietanza antica che risveglia il sapore della tradizione

Riciclare il panettone? Un classico dopo le feste!

Il panettone è, indubbiamente, il dolce simbolo delle feste di Natale, non solo in Lombardia ma lungo tutto lo stivale. Gradita idea regalo, oggi viene proposto in decine e decine di varianti per soddisfare tutti i gusti. Vediamo come riciclarlo e trasformarlo in un nuovo dolce. Ecco come riciclare il panettone