In barba all'espressione che lo accompagna, il Pesce Povero è uno dei pesci più ricchi di proprietà nutrizionali che l'acqua del mare e l'acqua dolce ci offrono. Scopriamo le origini di questa dicitura che gli è stata attribuita e tutto quello che va al di là di questa espressione affatto riduttiva di un pesce infinitamente ricco di tante cose straordinarie
Il 15 e il 16 novembre la prima edizione di RistOnlife. Appuntamento per i professionisti del settore Ho.re.ca. nella sede Camuti a Catania
La storia culinaria siciliana ha lasciato segni indelebili come la cassata siciliana, la caponata di melanzane, il falso magro, le arancine e tanto altro ancora. Con il tempo, però, la nostra gastronomia ha subito un mutamento (anche se leggero) con delle rivisitazioni dovute alle abitudini alimentari contemporanee e alle nuove tecnologie, che permettono di elaborare ricette rendendole più digeribili, saporite e adeguate alle nostre nuove abitudini alimentari
Nella suggestiva cornice degli open restaurant sono stati serviti agli ospiti menu che hanno reso omaggio alle eccellenze dell’enogastronomia siciliana. Ricette con il tonno reinterpretate in chiave gourmet.
Il ristorante messinese Casa e Putia premiato con lo storico riconoscimento Chiocciola di Slow Foodtradizionalmente assegnato alle osterie che si distinguono per una proposta gastronomica eccellente e in sintonia con i valori del buono, pulito e giusto
Profumi, sapori e tradizioni domenica ad Alimena per la terza sagra del Ficodindia.
Secondo la più rigorosa delle tradizioni gastronomiche del Festino di Santa Rosalia a Palermo, i "Babbaluci du Fistinu” sono tra le pietanze più tipiche, apprezzate, comunque, tutta l'estate
Taiyaki Experience, una lezione pratica sulle caratteristiche cialde ripiene a forma di pesce, offerta da Guraku, una bottega specializzata situata ad Asakusa
Un piatto estivo, da preparare durante la stagine del pomodoro e del basilico. Il Baccalà con salsa caponata è uno dei piatti più gustosi della sicilia
“U’ Canazzu agru e duci” è un piatto della cucina siciliana a base di ortaggi tipici della terra del Sud. A dispetto del nome, che trae origine dall'aspetto "bruttino", trattandosi di ortaggi mescolati alla rinfusa e mischiati tra di loro, proprio "a canazzu", risulta un piatto delicato e delizioso