Superata la figura del referente unico per l'assistenza al familiare fragile, bisogna avere anche una maggiore sensibilità verso i caregiver, spesso penalizzati da un sistema di mobilità negli incarichi.
Il ciclo di incontri nato dalla collaborazione tra il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali e il dipartimento di Architettura dell’ateneo palermitano sarà il primo di cinque dedicati allo sviluppo del territorio e alle aziende del vino siciliano. Si parte oggi: Cantine Europa il primo protagonista
Il CNDDU esprime l'auspicio che il prossimo Ministro dell'Istruzione sia frutto non di una scelta politica ma di una valutazione in base a competenze, idee e progettualità. E delinea i punti critici che dovrebbero essere frutto di interventi immediati.
Riaprire le scuole significa mettere a forte rischio di diffusione del contagio alunni e personale scolastico, afferma il CNDDU, soprattutto in quelle regioni dove la sanità è già carente
Secondo ilCNDDU, quanto previsto dalla recente ipotesi di CCNI-DDI è insufficiente a garantire le necessarie tutele per i docenti, soprattutto i fuori sede
L'incredibile odissea dei docenti precari che oggi si erano messi in moto per raggiungere le destinazioni sede del concorso e, improvvisamente, apprendono che le prove erano state annullate e ricalendarizzate, a causa della pandemia.
Covid, medici specializzandi: intesa tra Regione Siciliana e Università per velocizzare le procedure per consentire loro di prestare servizio in corsia
Le indicazioni e previsioni degli esperti denotano una situazione epidemiologica in ulteriore detonazione nei mesi futuri, in quanto l’epidemia si attenua col caldo e riemerge col freddo
Precari di lungo corso. Ormai la scuola condanna i docenti a un precariato a vita, quando con pochi accorgimenti si potrebbe restituire dignità e serenità a una professione fondamentale per formare la società del futuro