Una marina di libri 2022: Francesco Puleio, Alessio Calaciura, Croce Costanza ed Enrico Cortese tra gli autori Navarra al Festival | 9-12 giugno Palermo
Una raccolta di poesie popolari e la semplicità del suo autore per raccontare qualcosa sulla poesia popolare siciliana. “Io sugnu Ciccinu Salernu. Poesie popolari dall’entroterra di Sicilia” di Francesco Salerno
L’opera prima del magistrato catanese è un noir avvincente che racconta l’omicidio di un noto avvocato e politico, ucciso dalla criminalità organizzata. La città del vento' di Francesco Pulejo è, però, qualcosa in più di un giallo....
Pino Toro, già coordinatore del movimento “Una città per l’Uomo”, ha raccolto nel volume “La politica umanizzata”, Edizioni Torri del Vento, preziose testimonianze di aderenti, studiosi, politici, preti sul tentativo di riscatto non solo politico ma anche sociale e culturale che si produsse a Palermo negli anni Ottanta
Sono tanti gli aspetti che consentono di ricostruire i contatti plurisecolari tra la città termitana e la Liguria e che mettono in luce la presenza dei genovesi a Termini Imerese
Inizia a scrivere poesie in dialetto in età tenerissima. Poi, si dà alla prosa. Adelaide Pellitteri. Una scrittrice. Una donna. E così che si racconta a L'Inchiesta Sicilia
C’era una volta… la fiaba come pratica del racconto e la sua universalità tra studio e ricerca sul campo. In libreria per le Edizioni Pasqualino “Raccontami una storia. Fiabe, fiabisti, narratori”, di Alberto Mario Cirese e Pietro Clemente
Oltre 30 libri, un gruppo Facebook per parlare di scrittura e libri con altri scrittori e con i lettori, Letizia Tomasino racconta la sua passione per la scrittura, manifestatasi dopo aver abbandonato la città.
Il rapporto tra cultura e stato sociale mette in rilievo, secondo l'Istat, un abisso culturale tra l’adolescente che vive al nord e l’adolescente che vive al sud dello Stivale
Lucia Lo Bianco rappresenta, oggi, una delle figure più eclettiche della letteratura siciliana. Poetessa, scrittrice, saggista e giornalista, gode, oggi, dell'ampio consenso della critica e dei suoi innumerevoli lettori. Un apprezzamento che Lucia Lo Bianco ha conquistato per l'essenza e la profondità dei contenuti dei suoi libri e dei suoi versi. Essenza e profondità di cui abbiamo discusso con la stessa autrice