Quando tentammo di umanizzare la politica di Pino Toro

Pino Toro, già coordinatore del movimento “Una città per l’Uomo”, ha raccolto nel volume “La politica umanizzata”, Edizioni Torri del Vento, preziose testimonianze di aderenti, studiosi, politici, preti sul tentativo di riscatto non solo politico ma anche sociale e culturale che si produsse a Palermo negli anni Ottanta

Letizia Tomasino, scrivere è vita

Oltre 30 libri, un gruppo Facebook per parlare di scrittura e libri con altri scrittori e con i lettori, Letizia Tomasino racconta la sua passione per la scrittura, manifestatasi dopo aver abbandonato la città.

Rapporto tra cultura e stato sociale

Il rapporto tra cultura e stato sociale mette in rilievo, secondo l'Istat, un abisso culturale tra l’adolescente che vive al nord e l’adolescente che vive al sud dello Stivale

Lucia Lo Bianco e la sua silloge sulla vita reale

Lucia Lo Bianco rappresenta, oggi, una delle figure più eclettiche della letteratura siciliana. Poetessa, scrittrice, saggista e giornalista, gode, oggi, dell'ampio consenso della critica e dei suoi innumerevoli lettori. Un apprezzamento che Lucia Lo Bianco ha conquistato per l'essenza e la profondità dei contenuti dei suoi libri e dei suoi versi. Essenza e profondità di cui abbiamo discusso con la stessa autrice