Il Transrealismo italiano, avanguardia internazionale

Cos'è il transeralismo italiano? Lo storico dell'arte, Renato Mammucari, ancora una volta ci conduce in questo viaggio che ci spinge a guardare con attenzione alle opere d'arte di una corrente di cui Francesco Guadagnuolo (nella foto di copertina la sua opera "Le tenebre della guerra") è riconosciuta espressione.

La realtà? È dentro di noi…

Il Transrealismo italiano si rapporta con l'attuale mondo tecnologico e scientifico, individuando concetti che riescono a circoscrivere la natura immateriale del web (anche se questo è sempre presente nel nostro quotidiano) ma nello stesso tempo sottolineano valori di origine umanista (nella foto di copertina, Scritture Poetiche - con versi autografi di Mario Luzi - di Francesco Guadagnuolo).

La lezione di Italo Calvino

Continuiamo oggi la pubblicazione del testo critico dello storico dell’arte Renato Mammucari (che vediamo nella foto di copertina), una riflessione sul movimento del Transrealismo e le “lezioni americane” di Italo Calvino. La parte precedente la trovate a questo link: https://www.inchiestasicilia.com/2022/11/19/terzo-millennio-tra-pandemia-guerra-e-rischio-nucleare/ La Rapidità. La lezione americana che Calvino ha chiamato “rapidità” argomenta la dinamicità dell’intelletto e di […]

Laboratorio Spazio Acrobazie: arte e creatività

Ha preso il via il 24 giugno con il workshop dell’artista Paolo Gonzato nella Casa di Reclusione Calogero Bona – Ucciardone di Palermo, il progetto biennale (2022-2024) del laboratorio Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone