Si consuma in qualsiasi ora della giornata, accompagnata da diversi condimenti, dolce o salato. Arepa, icona gastronomica dell’America Latina
di Yaneth Ruiz
Di origine indiana, l’ Arepa rappresenta, oggi, l’icona gastronomica della Colombia. Si tratta di un piccolo pane di forma appiattita, preparato con farina di mais bianca o gialla, acqua e sale. E stata preparata e consumata dagli indigeni fin dai tempi precolombiani e, oggi, rientra tra le abitudini alimentari più diffuse in Colombia, Panama e Venezuela e altri paesi dell’America Latina.
Buona a qualsiasi ora della giornata
Si trova dappertutto e si consuma in qualsiasi ora della giornata, accompagnata da diversi condimenti. Viene spaccata in due come se fosse un panino e farcita con formaggio, tonno, prosciutto, carni, pollo, fagioli, avocado, eccetera.
Molto versatile
Ne esiste una versione dolce, che viene fatta fritta, e una salata che viene fatta alla piastra e, poi, messa al forno. La versione dolce è più schiacciata e viene condita con zucchero di canna o sciroppi. Mentre, la versione rustica è più alta e viene condita con condimenti salati.
Ingredienti
400 g di farina di mais bianco
500 ml di acqua
3 cucchiaini di sale
Procedimento
Mettere in una ciotola la farina e il sale. Unire gradualmente l’acqua e lavorare il tutto fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto.
Lasciare riposare per circa 30 minuti. Porre il panetto ottenuto su una spianatoia e stenderlo con un mattarello a un altezza di 1,5 cm.
Con un taglia pasta o un bicchiere, ricavare tanti cerchi. Questa operazione si può fare, prelevando dell’impasto con le mani e formando tante piccole palline che poi si schiacciano all’altezza desiderata.
Cottura
Intanto, riscaldare una padella antiaderente e quando sarà ben calda porre le arepas. Cuocere per circa 5 minuti per lato a fuoco vivo (la padella serve per creare la crosticina che ci permetterà di mettere la Arepa in forno direttamente sulle griglie). Non appena iniziano a prendere colore, toglierle e tenerle da parte. Accendere il forno a un temperatura di 170° e quando sarà ben caldo infornare le arepas, ponendole direttamente sulle griglie.
Fritte
Le arepas saranno cotte quando avranno formato una crosticina dorata su entrambi i lati, ma le arepas si possono anche friggere. La cosa importante è farlo in abbondante olio e per pochissimi minuti, circa uno per lato. Durante la frittura non vanno girate con la forchetta, perché l’impasto se non ancora cotto, tende a rompersi con molta facilità.