Quali sono le spezie? Tutto quello che volete sapere su queste magiche polveri

Patrizia Romano

Quali sono le spezie? Tutto quello che volete sapere su queste magiche polveri

- mercoledì 15 Gennaio 2020 - 07:01

Quali sono le spezie? Usate in cucina, in medicina, in cosmetica. Ricche di proprietà. Un'origine nobile e antica. Tutto quello che volete sapere su queste magiche polveri

Basta un pizzico della loro polvere per esaltare il sapore della vita. Si, perché le spezie hanno un potere sublime. Grazie alle loro infinite proprietà, le Spezie hanno sempre occupato un posto di rilievo. Con questo nome si indicano alcune sostanze di origine vegetale ricchi di principi aromatici e resinosi, nonché di oli essenziali.
Il loro uso è sempre stato largamente diffuso in molti settori. In gastronomia per esaltare il sapore dei cibi, in profumeria per arricchire i prodotti cosmetici, in farmacia per completare le caratteristiche terapeutiche dei prodotti farmacologici.

Le spezie più diffuse


In questa sede, è dell’aspetto gastronomico che vogliamo occuparci e del loro largo uso in cucina.
Esse vengono preparate dalle diverse componenti delle piante (radici, semi, frutti, foglie, eccetera).


La scelta di questa o quella parte della pianta viene stabilita in base al principio contenuto.
Le specie più diffuse sono la cannella, il capsico, i chiodi di garofano, il ginepro, la noce moscata, il pepe, il pimento, la senape, lo zenzero, lo zafferano.

L’origine delle spezie


Originano quasi tutte dall’asia meridionale, dalla Cina e dalle Indie occidentali e orientali. Il loro uso ha una propria storicità legata alla loro proprietà di favorire la conservazione degli alimenti oltre che di insaporirli. Via via questo utilizzo ha subito una serie di modifiche.
Le prime notizie di un commercio della Spezia e nell’area mediterranea risalgono all’età Fenice, appunto anche i romani, comunque, praticarono intensamente l’importazione delle Spezia dall’Oriente.

Il primo uso in cucina

Tutte le Spezie, ma soprattutto il pepe, godevano di grande favore nell’uso alimentare del tempo come dimostra la letteratura di allora, vedi, per esempio, il trattato di cucina di Apicio, dove sembra che il pepe abbia avuto lunga preponderanza su tutte le altre Spezie e il suo uso, ma anche quello delle altre Spezie e si accrebbe enormemente nel medioevo, quando l’affermarsi di una nuova cultura gastronomica accentuò la preferenza per i sapori forti rispetto ai sapori delicati.
Il movimento crociato ne accrebbe la disponibilità, aprendo nuovi canali commerciali ed estendendone l’uso. Il grande consumo di queste sostanze non era legato soltanto ad una questione di gusto, anche se è evidente la predilezione del palato per i sapori forti e in grado di mescolare aromi diversi e contrastanti.

Le proprietà delle spezie


Il loro successo ha degli elementi in più ed è legato ad altri fattori. Tra questi, la sempre più diffusa convinzione che le Spezie favorissero la digestione, addirittura cuocendo i cibi nello stomaco. Convinzione espressa a livello scientifico attraverso i trattati di medicina e dietetica e largamente applicata nella pratica quotidiana.


Non sembra trovare, invece, alcun riscontro scientifico l’ipotesi, ancora oggi sostenuta da molti, che le Spezie siano in grado di camuffare il sapore dei cibi conservati male.

Quando le spezie erano considerate uno status simbol

Certo questo problema non si poneva sulle tavole dei ricchi. Il loro alto costo ne faceva, infatti, uno status simbol, cui si contrapponevano le erbe aromatiche ampiamente diffuse tra la gente più povera. Le erbe aromatiche coltivate nell’orto di casa, rappresentavano una sorta di spezie locali, cugine povere delle Spezie vere e proprie, comunque con le stesse proprietà aromatiche e terapeutiche.

Il potere magico delle spezie


Le Spezie hanno sempre giocato un ruolo importante anche nel campo dell’immaginario collettivo. Rimaneva pur sempre un prodotto proveniente dall’oriente, considerato dai dotti del tempo, il paradiso terrestre. Luoghi, quindi, di fantasie oniriche di ogni genere. Pertanto, le Spezie venivano considerate un ottimo strumento per creare attorno alla tavola il rito dell’eterna giovinezza e scoprire il fascino dell’ignota felicità.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta