Nuova edizione de L’Inchiesta Sicilia – Testata di approfondimento fondata nel Luglio del 1996 da un gruppo di giornalist* indipendenti

Appartenenza etnica e appartenenza religiosa

L’identità religiosa costruitasi nel corso dei secoli nella patria di partenza ed espressa attraverso delle forme culturali, la si trova immutabile nella nuova patria...

di Redazione

L’identità religiosa costruitasi nel corso dei secoli nella patria di partenza, la si trova immutabile nella nuova patria. Come i popoli vivono la propria appartenenza etnica e l’appartenenza religiosa

 

di  Sergio Natoli

Ho avuto l’opportunità di vivere in mezzo agli italiani emigrati all’estero in Germania, Stati Uniti d’America ed Australia ed ho toccato con mano la forza dell’appartenenza etnica. Essa è capace di mantenere la lingua madre, anche se la terminologia è ferma al periodo in cui è stata vissuta la migrazione; di mantenere le tradizioni culturali del proprio Paese a ed in particolare della propria regione o città; e di mantenere anche la religiosità che si esprime primariamente nella ‘religiosità popolare’.
Così a dispetto della distanza geografica e temporale, riti religiosi feste popolari, tradizioni culturali, si ripetono regolarmente nella nuova patria, mantenendo riti e forme religiose che si celebrano di anno in anno e si tramandano da una generazione all’altra.
L’identità religiosa costruitasi nel corso dei secoli nella patria di partenza ed espressa attraverso delle forme culturali, la si trova immutabile nella nuova patria. L’avvenimento religioso, allora, è anche espressione dell’identità culturale.
Così a Fremantle, in Australia, l’8 settembre si celebra una grande festa in onore della Madonna del Tindari e di quella venerata a Capo D’Orlando (ME) in Sicilia. Anche in Germania, in Canada, in Brasile ed in altri Paesi, gli italiani hanno esportato diverse feste religiose che sono espressione della fede e della cultura delle loro differenti regioni d’origine.
La mobilità delle persone non è una realtà asettica. Le persone, nei loro bagagli portano le proprie culture, le usanze, i cibi ed anche le forme religiose così come le hanno apprese e vissute nei loro Paesi.
I Mauriziani, che nella loro isola venerano il Beato padre Laval, hanno portato con loro anche in Italia questo loro amore per questo missionario che, portando il Vangelo in quel l’isola, ha contribuito alla eliminazione della schiavitù.africa
Gli indù fanno le processioni alle loro divinità con riti ed usanze del loro paese. Così nel centro di Palermo è possibile imbattersi in una loro processione.

I peruviani hanno portato con loro la devozione al Señor de Los Milagros, quelli dell’Equador la devozione alla Madonna del Cisne, i Tamil l’amore alla Madonna di Madu, i Filippini alla madonna delle filippine, etc. Etc.
Nella città in cui vivo c’è un pullulare di forme religiose espressione di altre culture: dal tempio cinese a quello buddista ed hindu, dalle aggregazioni che si identificano con il cristianesimo fino alle sale del regno dei testimoni di Geova dove si parla e predica in lingua twi del Ghana o nella lingua tamil dello Sri Lanka.
Il cammino cristiano è fortemente impegnativo, specialmente nella condizione migratoria. Lavorare il 20 per cento in più per compensare i bassi salari a cui sono costretti i migranti e quelli delle fasce più deboli, non facilita la pratica religiosa. Così il bisogno di lavorare viene sempre prima della partecipazione alla vita della comunità cristiana.
Il ritrovarsi delle comunità etniche nelle diverse circostanze dell’anno liturgico, si rivela un momento importante per rinforzare i legami etnici e per collocarsi nel nuovo orizzonte sociale, offrendo anche una loro visibilità alla città. In queste circostanze, anche per i cristiani prevale la partecipazione ai riti religiosi organizzati per e dalle comunità etniche, anziché la partecipazione alla S. Messa o ad altre attività religiose unitarie proposte dalla chiesa particolare.
È molto bello partecipare alle liturgie delle differenti comunità etniche che si svolgono nelle loro lingue. Per un italiano che non conosce la loro lingua, è vivere un’immersione in un altro mondo. La liturgia è espressione di una cultura, i canti, i segni usati, i bellissimi vestiti della festa, i profumi…ti fanno dire: che bello. L’italiano che si trovi in una simile celebrazione, va via con un senso di pace e di mistero per la qualità della preghiera, ma anche per essersi sentito immerso in clima di ‘mistero’ anche per l’impossibilità e l’incapacità di capire quanto avviene. Ciò risulta molto più marcato per le culture che sono totalmente diverse da quella italiana, come quella Tamil, Ghanese, Cingalese. È relativamente più facile quando ci si trova con i filippini o i polacchi.integration-
Ritengo molto importante che le radici culturali e religiose di ogni gruppo etnico debbano essere custodite e conservate. Ma ritengo importante superare l’inevitabile isolamento etnico che esso può produrre se non si costruisce un ‘dinamismo dell’incontro’ che permette di costruire l’unico popolo di Dio, l’unica Chiesa di Gesù Cristo, l’unica comunità degli uomini che superi e colmi le distanze tra le diverse isole dell’arcipelago umano formato dalle differenti comunità etniche.
Tutti i migranti che vivono nel medesimo territorio, e noi insieme a loro, siamo interpellati, in questo mondo interconnesso, a camminare con due gambe: una è quella dell’appartenenza etnica e l’altra quella della nuova cultura nella quale il migrante ha scelto di vivere.
L’accoglienza vicendevole delle diversità, specialmente tra i cristiani, è una ricchezza che fa vivere a tutti ed a ciascuno la cattolicità e permette a tutti di essere un segno profetico di unità nella comunità degli uomini. Non ha forse detto Gesù che saremo riconosciuti come suoi discepoli se avremo amore gli uni per gli altri?

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.