Compagnie telefoniche: attivazioni non richieste
Compagnie telefoniche: come tutelarsi in caso di attivazioni non richieste?…
Di Associazione europea consumatori indipendentiCompagnie telefoniche: come tutelarsi in caso di attivazioni non richieste?…
Di Associazione europea consumatori indipendentiCompagnie telefoniche: profili di vessatorietà della clausola contrattuale sullo ius variandi…
Di Associazione europea consumatori indipendentiAssicurazione sui contratti di finanziamento: Cosa deve contenere una polizza vita…
Di Associazione europea consumatori indipendentiEcco alcuni consigli per l’acquisto di pesce fresco: come riconoscerlo e quali possono essere le insidie…
Di Associazione europea consumatori indipendentiCon una serie di disposizioni indicate dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI), è entrato in vigore il cosiddetto Deposito cauzionale del sistema idrico…
Di Associazione europea consumatori indipendentiAumenti in bolletta energia elettrica: si scaricano sui consumatori onesti le morosità di altri…
Di Associazione europea consumatori indipendentiE’ usuale notare immobili che necessitano di manutenzioni, fabbricati o strutture murarie che risultano totalmente in uno stato di degrado e di totale abbandono…
Di Associazione europea consumatori indipendentiMoltissimi consumatori lamentano la richiesta di costi relativi alla disattivazione dei contratti. Le compagnie telefoniche addebitano tali costi anche di diversi centinaia di euro…
Di Associazione europea consumatori indipendentiLe nuove regole sulla prescrizione delle bollette di luce acqua e gas e come ci si può difendere dalle richieste di pagamento rientranti nelle nuovi disposizioni di legge…
Di Associazione europea consumatori indipendentiRitorniamo ancora una volta a parlare di Bollo Auto, e nel contesto inseriamo l’annosa questione giuridica inerente l’applicabilità o meno dell’art. 2953 c.c….
Di Associazione europea consumatori indipendenti